PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] The Synagogue, in The Excavations at Dura Europos, The Final Report, VIII, 1, New Haven 1956; A. Grabar, C. Nordenfalk, pp. 477-492; P. Williamson, Notes on the Wall-Paintings in Sant'Urbano alla Caffarella, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228; P. Amato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e le più antiche fondazioni buddhistiche, gli stūpa. Si pensi (templi di Surya e di Hari-Hara, a Osia, VIII sec. d.C.), mentre recenti indagini archeologiche in Pakistan (Panjab ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Ancona, in Picus, 3 (1983), pp. 219-23.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
L. Massei - A. Brugnone - A. Tusa Cutroni, s.v. Imera, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 248- 73 (con bibl. prec.).
N. Bonacasa, in EI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dei templi (templi di Inshushinak, XIII sec. a.C., e di Shutur Nahhunte, VIII-VII sec. a.C.); lo stesso tipo di decorazione è noto a Malyan, . Un discorso a parte richiede il grande sito urbano di Susa. Come già nell'architettura religiosa, anche ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 3 m) che circonda il "crematorio" VII-VIII fosse utilizzata come luogo di esposizione dei cadaveri, avente 2,4 m, sono rinforzate da bastioni interni ed esterni. Nell'area urbana sorge un complesso palaziale di pianta quadrata (lato di 42 m), anch' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] mentre è oggetto di studi la presenza, già dalla fine dell’VIII secolo, di un tempio di Atena sull’Acropoli. Due menzioni, Acropoli e sulla strada delle Panatenee, si trovava l’Eleusinion urbano (490 a.C. ca.). Sul lato settentrionale venne costruito ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 33-36; N. Yardimci, [rapporti di scavo], in Kazi Sanuçları Toplantisı, Ankara, VIII (1987), I.273-74 - IX (1988), I.135-37 - X (1989 turchi indagarono principalmente il tepe e la cinta muraria urbana. La città si trova su una terrazza alluvionale a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] -47) e K. Fischer (1969). Non è stato possibile identificare l'insediamento urbano di cui parla Xuan Zang (VII sec. d.C.), ma quello del III centrale, dove si sviluppò, tra la metà del VI e l'VIII-IX sec. d.C., un regno buddhista; esso ospita vasti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] prima fase si registra in Grecia intorno alla metà dell'VIII millennio, subito dopo si estende al resto dei Balcani essa, nel contesto di una società di classi, pienamente urbana e statuale. È comunque di fondamentale importanza tenere presente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...]
A parte la cinta arcaica dell’acropoli, pertanto, i limiti dell’area urbana in età arcaica e classica sembrano segnati da confini naturali: a sud dalla VIII sec. a.C., confermano la cronologia della fondazione indicata dalle fonti. L’impianto urbano, ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...