L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] argilla figulina. Tra gli oggetti di ornamento personale spiccano tra l’VIII e il VII sec. a.C. le grandi fibule a disco . La sovrapposizione della città moderna all’antico impianto urbano, documentabile soprattutto per l’età romana, rende difficile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] i due templi di Tepe Nush-i Jan, in Media, funzionanti tra l'VIII e la metà del VII sec. a.C. Si tratta di edifici in , mancano, sia per la scarsità di scavi in ambito urbano sia per la difficoltà oggettiva nel distinguere un comune focolare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] sono stati individuati nella zona nord-orientale del centro urbano, a sud della grande torre del Trigonio. Il più recente. Lo stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il XII, perché se in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] .
Alla fase più antica, databile tra l’XI e l’VIII sec. a.C., sono attribuibili pochi contesti funerari e alcuni rinvenimenti di ambienti che fungevano da raccordo con la viabilità urbana proveniente dall’area forense. La costruzione fu realizzata ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] A. M. Pierotti-U. Calzoni, Ricerche su Perugia etrusca: la città e la necropoli urbana, in St. Etr., XXI, 1950-51, pp. 275-289; M. Bizzarri, Una Diavolo presso Parrano (Orvieto), ecc. Nella sala VIII è esposta la Collezione Pagliari, costituita da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] organizzati in dodecapoli con un culto comune di Poseidone Eliconio (noto già in Il., VIII, 200-4 e XX, 403-5; inoltre in Diod. Sic., XV, Probabilmente però la risistemazione complessiva dello spazio urbano nel settore della città romana è più tardo ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] altri due scali sardi, Nora e Sulcis, nel IX-VIII sec., è probabile la contemporaneità di origine di Tharros. Nel Dal 1956 la Soprintendenza alle anticliità di Cagliari esplora l'area urbana.
La città preromana. - Th. spostò progressivamente da S a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , Château-Thierry).
Per quanto riguarda invece le strutture urbane l’operato dei Carolingi si rileva in modo poco marcato rimesso in luce quello di St.-Maurice d’Agaune della fine dell’VIII secolo, mentre altri esempi sono quelli di Fulda, di S. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] se ne affiancarono altre nell’area circostante il centro urbano, le quali hanno spesso rivelato lussuose decorazioni interne e vom Magdalensberg, Klagenfurt 1979.
H. Kenner, VIII. Die römischen Wandmalereien des Magdalensberges, Klagenfurt 1985. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di una unica grande fossa (Plin., Epist., l., viii, n. 17) che unisce il Tevere al mare direttamente la strada (via Flabia) che la attraversa congiungendo P. al nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...