CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] punto più spinoso stava nella concessione del libero passaggio delle armate spagnole dall'Italia ai territori tedeschi. Richiamato da UrbanoVIII il 30 dic. 1623, partì da Parigi nella primavera del 1624 senza lasciare un buon ricordo di sé specie ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] , una lettera all'arcivescovo di Milano Federico Borromeo - e nel 1623-1624, morto il vescovo di Rimini Cipriano Pavoni, UrbanoVIII lo nominò, il 19 luglio 1627, suo successore.
Preso, per lui, possesso della diocesi il 26 dal governatore della ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] era invece stato realizzato precedentemente da Giovan Battista. La struttura, che mostra punti di contatto con la Tomba di UrbanoVIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel suo complesso priva di vitalità (Cresti, 1990).
A Giulio risale ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] base a due bolle, di Clemente VIII e di UrbanoVIII, e ai canoni del concilio tridentino: . stor.messinese, VI (1905), pp. 156 s.; Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] difficile situazione determinata dalla guerra e i contrasti con Firenze. Partiti il 20 aprile, il D. e i compagni furono ricevuti da UrbanoVIII in due udienze: una pubblica il 4 maggio ed una privata il 7; la loro ultima lettera, del 31 maggio, ne ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] della Navicella, parte da questa data ed è pertanto legata alla fase matura e più lodata della sua attività.
Già UrbanoVIII aveva favorito il programma di omare con mosaici le cupole e gli altari della basilica vaticana. Mentre per le cupole non ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] sesso donnesco, pubblicata nel 1620, come egli stesso scrisse alla reggente. Tuttavia, superate tali difficoltà, venne proclamato vescovo da UrbanoVIII il 14 luglio 1642 e consacrato in S. Maria in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] da Betti, 1994, p. 47). Intanto, la vita claustrale gli era divenuta gravosa, tanto da indurlo a chiedere al papa UrbanoVIII di poter uscire dall'Ordine, cosa che ottenne ben presto. Tornò quindi a Bologna come prete secolare.
I rapporti con la ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] , irritato per l'ostruzionismo del F. e molto amareggiato per una dichiarazione del papa a suo riguardo, tentò di piegare UrbanoVIII con pressioni diplomatiche e minacciò il F. di non riconoscerlo più come nunzio. All'inizio del 1642 gli fu negata ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] , G. Sinnich e C. de Paepe, non ammettendo obbiezioni formali agli ordini pontifici. Il giorno stesso della morte di UrbanoVIII, 29 luglio 1644, fece apparire un decreto attestante l'autenticità della bolla In eminenti, mentre alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...