CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Carlo Emanuele, occupate Acqui e Novi, stavano avanzando su Genova) il 17 marzo 1625 il C. venne eletto ambasciatore ad UrbanoVIII.
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al Piemonte da una parte e la Spagna dall'altra, il pontefice ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] lunghissimo e interrotto da varie cause, tra cui i nuovi decreti in materia di santità emanati da UrbanoVIII e forse soprattutto dalle difficoltà incontrate dagli stessi confratelli nel sostenere davanti alla congregazione dei Riti la canonizzazione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di Lucca M.A. Franciotti, di compiere le ricerche sulla contessa Matilde. L'opera fu dedicata dal F. al papa UrbanoVIII; i vincoli della committenza non si rivelarono a ben guardare troppo limitanti per l'autore tanto che non menzionò la cessione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] pedanteria del B., incapace di un sia pur momentaneo vivace ed estroso moto fantastico. L'operetta non a caso è dedicata ad UrbanoVIII, nella cui antica arma di famiglia è scolpita l'ape; l'alveare, che già ispirò Virgilio, è da tener presente, ora ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa UrbanoVIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , tanto che quando nel 1690 Vittorio Amedeo II decise di inviarlo oratore a Londra dovette rinunciarvi per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle confermato a Roma.
Durante gli anni della sua missione a Roma il D. si occupò non soltanto dei ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] prossimo ritorno in Germania, in realtà il G. era ben deciso a restare a Roma, in quanto la cattiva salute di UrbanoVIII lasciava presagire un prossimo conclave.
Fu forse il desiderio di porre la propria candidatura a spingere il G. verso un'intensa ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] anno per i tre archi d'ingresso (perduti) a Macerata; non eseguita per mancanza di fondi fu invece la statua di papa UrbanoVIII da erigersi a Perugia nel 1626.
Nel 1627, con Tarquinio, lo I. realizzò la statua della Vergine di Loreto per la chiesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] non lasciò Roma e nel '23 fu ancora lui a stilare una dettagliata relazione del conclave che portò all'elevazione di UrbanoVIII. Poi, finalmente, raggiunse la sua diocesi e, all'inizio del '25, Venezia, a rallegrarsi con il padre per l'assunzione al ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] seguito di Giovan Battista Pamphili. Attorno al 1627 era però già nell’Urbe, dove si avvicinò ai Barberini e dove UrbanoVIII lo fece cameriere d’onore, soprintendente della casa del nipote cardinale Francesco e, nel 1628, nunzio ai principi d’Italia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] ).
E finalmente, il 19 maggio 1635, la Francia entrava in guerra, dando l'ultima sanzione al generale fallimento della politica di UrbanoVIII. Ma non per questo il pontefice rinunziava ad essa ed il B., che rimase ancora quattro anni a Parigi dopo l ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...