CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] posero al centro d'un cerchio tracciato con filo di lino tessuto da una vergine una statua in cera d'UrbanoVIII, sulla quale - mentre s'andava liquefacendo tra le invocazioni ai demoni e orazioni sacrileghe - fra' Cherubino s'avventò infierendo con ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al ducato, sfociasse in una guerra in Italia; oltre a ciò, UrbanoVIII era deciso a contrastare in tutti i modi un rafforzamento degli Spagnoli, inevitabile qualora gli Imperiali si fossero insediati a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , casi di affettata santità e altri. Poco fortunato fu l'intervento del G., più volte sollecitato da Gregorio XV e da UrbanoVIII attraverso i cardinali L. Ludovisi e O. Bandini, per ottenere in dono dai Medici i Vangeli arabici da loro posseduti e ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai barnabiti nel 1639, ma era bloccata dall'obbligo, imposto da UrbanoVIII, di 50 anni di attesa dalla morte dei candidati, e il Sales era deceduto nel 1622. Difficoltà venivano inoltre dai ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] donazione di E. fu il convento delle carmelitane scalze a Vienna, presso i depositi del sale. Il 30 maggio 1628 UrbanoVIII, su richiesta dell'imperatrice al vescovo di Vienna cardinale M. Klesl, diede l'incarico di costruire a Vienna un convento ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , il C. dovette essere insignito del titolo di cavaliere lauretano e gratificato con una pensione annua per aver offerto al papa UrbanoVIII diverse sue stampe e per avergli dedicato una Madonna. Al 1630 è infatti datata la prima incisione recante l ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] fu messo a disposizione del cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di UrbanoVIII, che lo aveva inviato a mediare la pace con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] mai si era avuta prima di allora, si verificò in occasione della guerra di Castro: nel 1642 e nel 1643 il papa UrbanoVIII chiese perentoriamente l'intervento delle galere maltesi a fianco della sua flotta e, pur dopo molte rimostranze, il L. dovette ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] ; Id., La grande veduta Maggi-Mascardi (1615) del tempio e del palazzo Vaticano, Roma 1914, p. 13; Id., Roma al tempo di UrbanoVIII. La pianta di Roma Maggi-Maupin-Losi del 1625, Roma 1615, p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXVIII (1953), pp. 63-104; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter UrbanVIII., Rome-Freiburg Wien 1964, ad Indicem; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970, ad Indicem; T. Amayden, Storia ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...