CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] della diplomazia pontificia di fare aderire i Cantoni cattolici a una lega difensiva tra gli Stati italiani promossa da UrbanoVIII; la lega, dalla quale Spagna ed Impero dovevano rimanere esclusi, era stata concepita per tutelare i firmatari da una ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] dove effettivamente si riaprirono i noviziati e rifiorì la vita comune. Il resto dell'Ordine la attese fino alle costituzioni di UrbanoVIII del 1628.
All'approssimarsi della fine del suo generalato, il G. ebbe in premio un vescovato, il 15 apr. 1602 ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] tra cui Celso Cittadini, storico e antiquario, Francesco Piccolomini, filosofo, e Giulio Mancini, cameriere segreto e archiatra di UrbanoVIII, autore delle Considerazioni sulla pittura. Proprio col Mancini, di cui era coetaneo, il G. condivise quell ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da UrbanoVIII Barberini nel 1625, scrisse la Vita del b. Felice cappuccino da Cantalice, ibid. 1671. In quest'anno fece uscire a Roma ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] altro ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da UrbanoVIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre entrò in Sulmona, il suo consenso, e contro l'abate di S. Urbano chiamato per sua sollecitazione a Roma e trattenutovi oltre ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] di Castel S. Angelo, risalente al 12 marzo 1555 (Ricci, 1996).
La porta, rimasta incompleta e demolita al tempo di UrbanoVIII (1623), è attribuita a Peruzzi da Vasari, che la ricorda «tutta di trevertino, a uso d’arco trionfale magnifico e sontuoso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] si recava a Milano a prender possesso della carica di governatore. Nel settembre veniva nominato ambasciatore a Roma presso UrbanoVIII, ma ne fu in seguito dispensato. Venne poi incaricato di sindacare i giurisdicenti e gli ufficiali di Stato della ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] del convento di S. Rocco (fondato nel 1631), afferente alla provincia di S. Vigilio di Trento, creata da UrbanoVIII nel 1643, pare anche su pressione della Floriani. Gli aiuti economici per i lavori di costruzione vennero principalmente dall ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] in un momento in cui il C. stava per conseguire i frutti del lungo ed abile servizio e fu deplorata dallo stesso UrbanoVIII. Fra le ragioni che la determinarono la morte recente del fratello Evandro, che non aveva lasciato prole, e la conseguente ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] che relegata a questo campo. I lavori intorno a Castel Sant'Angelo furono prontamente seguiti dal progetto di fortificazione di UrbanoVIII che, nel 1643, per proteggere la zona di Trastevere, in gran fretta fece erigere una cortina muraria che dalla ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...