PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] gesuiti.
Pavone concepì inoltre di aprire delle case per la vita in comune dei chierici: parlò del suo progetto a papa UrbanoVIII e riuscì ad aprire la prima di queste case a Nocera, affidandone la direzione al padre Mattia Spanò (1627 circa).
Fu ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Nel 1664 collaborò nuovamente con Artusi e Sangle preparando i modelli per i festoni bronzei del monumento berniniano di UrbanoVIII in S. Pietro e del ciborio che ornava l'altare maggiore della abbazia di Grottaferrata, trasferito oggi nell'annessa ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] rialzati gli argini ed attuati altri provvedimenti atti a scongiurare il ripetersi di tragici avvenimenti.
Intanto nel 1636 UrbanoVIII lo nominava deputato sopra tutte le fabbriche pubbliche e private di Comacchio dove, nel 1638, veniva costruito ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] dello sviluppo del pensiero occidentale, anche attraverso le iniziative di pontefici particolarmente ‘illuminati’, quali papa UrbanoVIII, che favorì la scarcerazione di Tommaso Campanella. Nella ricostruzione del lungo tragitto che dalla Grecia ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] sul passaggio teologico trinitario del Filioque, si concretizzò nel dicembre 1638 con la sottoscrizione della Professione di fede di UrbanoVIII (Siecienski, 2010, cap. 9; De Sanctis, 1966a, pp. 51-57; Franchini, 1693, pp. 47-49).
Petricca tentò di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] , su ideazione del poeta Giulio Strozzi; nel 1623 curò un allestimento in S. Lucia per commemorare l'elezione di UrbanoVIII (Maffeo Barberini) al soglio papale. Della prima di queste decorazioni - comprendente un catafalco ligneo, un altare effimero ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dell’apparato curiale, senza abbandonare mai completamente l’esercizio dell’avvocatura, da lui ripreso dopo la morte di UrbanoVIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di luogotenente civile dell’Auditore di camera; tra il 1630 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dichiarò di aver ritenuto assai probabile l'elezione del C. e di aver egli stesso votato per lui numerose volte.
UrbanoVIII reintegrò subito il C. in funzioni di governo adeguate alla sua esperienza ed alla sua capacità: il 2 ott. 1623, infatti, lo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] degli anni Trenta la considerazione generale e il prestigio del L. presso la corte granducale erano cresciuti tanto che UrbanoVIII ritenne di potergli affidare il vescovato di Colle, ma egli, restio ad assumersi questo genere di responsabilità e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di UrbanoVIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] divenne il capo della famiglia, ereditandone, oltre ai beni, le cariche e i titoli, e per tutto il pontificato di UrbanoVIII fu implicato, per le funzioni onorifiche di cui era investito, e spesso in maniera del tutto nominale, nella vita politica ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...