ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] profondamente.
Sempre a Bologna, nel 1627, furono stampate Le Morali, dedicate dal figlio Antonio, vescovo di Bisceglie, a UrbanoVIII, che era stato, quand'era cardinale (M. Barberini), grande amico dell'Albergati. Si tratta di una dissertazione di ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ben inserito nell'entourage barberiniano; nel 1626, infatti, figura tra i musicisti che misero in musica varie poesie di UrbanoVIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro parti ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] della corte papale e civile è dimostrato da altre opere: Panegyricus ad Urbanum VIII de felici eius ad Summum Pontificatum assumptione, Lugduni 1625; Panegyricus UrbanoVIII ob recuperatam e morbo salutem, scritto probabilmente nel 1637 (Ms. Chigi R ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , IX (1913), passim; P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 425; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia ed UrbanoVIII, in Archivio Veneto, XVI (1934), 2, pp. 235 ss., passim; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] chiesa di S. Caio, in Atti del I congresso nazionale di studi romani, I,Roma 1928, pp. 828-833; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII, Wien 1931, pp. 119 s., 150, 343 s., 348; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico, Roma 1952, pp. 35-38 e ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] rapita di Pompeo Colonna (palazzo Colonna, 1645). L’anno dopo, il cardinale Barberini, riparato in Francia dopo la morte di UrbanoVIII, lo chiamò a Parigi, dove nel 1647 fece la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica di Luigi Rossi ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] , dove egli godeva la personale amicizia del cardinale Girolamo Colonna e del cardinale Maffeo Barberini, il futuro UrbanoVIII; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i parenti e sodali ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] del cardinal Scipione Borghese, e poi, con tutti gli altri, fece alla fine confluire il suo voto su Maffeo Barberini, UrbanoVIII, col quale, tra l'altro, aveva anche relazioni di amicizia.
Il D., comunque, fu sempre un fedele sostenitore del partito ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] frammento, pubblicato nella prefazione, scritta da G. A. Mosini (quasi certamente pseudonimo di G. A. Massani, maestro di casa di UrbanoVIII e amico dell'A.) alla prima ediz. (1646) di una raccolta di stampe di S. Guillain, riproducenti una serie di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] dedicati gli scritti degli ultimi anni della sua vita (Lettera alla santità di n.s. papa UrbanoVIII sui prefetti di Roma; Della dignità del prefetto di Roma ad UrbanoVIII).
Il L. morì a Roma il 9 sett. 1638.
Fonti e Bibl.: Este, Arch. capitolare ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...