FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] epigrammi in latino (conservata alla Bibl. apost. Vat., cod. Barb. lat. 1782: Carminum volumen Dominici Frescobaldi ad Beatitudinem UrbaniVIII, di cc. 48) e alla sua morte lasciò una discreta libreria valutata 500 scudi e una quadreria (annoverante ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del Ss. Crocifisso di S. Marcello, P.XIX.51), autenticato da una scritta del L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di Fabio Landi si sposarono ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ben inserito nell'entourage barberiniano; nel 1626, infatti, figura tra i musicisti che misero in musica varie poesie di UrbanoVIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro parti ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] rapita di Pompeo Colonna (palazzo Colonna, 1645). L’anno dopo, il cardinale Barberini, riparato in Francia dopo la morte di UrbanoVIII, lo chiamò a Parigi, dove nel 1647 fece la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica di Luigi Rossi ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] , e la cassa nuova, recante l'impresa di UrbanoVIII, ricchi fregi e svariati bellissimi ornamenti, eseguiti dall' in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), 1, pp. 67 s.; A. Allegra, La cappella music. di S ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] identity in the late Renaissance, Aldershot 2007, pp. 164, 202, 247; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a UrbanoVIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp. 39, 50, 87-89, 94 s., 97 s., 115, 124, 303; J. Cole, Music ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] o di viole o voci, opera XIV (Venezia 1639), dedicate a monsignor Angelo Giori, maestro di camera di UrbanoVIII e protettore dei canonici camerinesi. Nell’autunno1639 Polidori passò alla metropolitana di Chieti. L’incarico gli fu forse procurato ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] G. F. Parisani e pubblicato a Roma nello stesso anno presso G. B. Robletti, fu dedicato a Taddeo Barberini, nipote di UrbanoVIII.
In seguito, in un periodo non precisato ma comunque anteriore al 1635, il C. si recò a Vienna, forse chiamatovi da ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] V; nel 1624 vi fu eletto maestro di cappella, e l'anno successivo fu riconfermato in tale incarico per desiderio del papa UrbanoVIII. Nell'ambito del collegio dei cantori sistini, il D. godeva di un certo credito come compositore, se nel 1616 il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] testimonianze al riguardo sono offerte dalle prefazioni e dalle dediche contenute nelle sue opere, quale per esempio quella ad UrbanoVIII del primo libro dei Motecta quinque vocum, Venezia 1625, ove il B., nel presentare i primi frutti della sua ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...