GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] le tavole votive, testimonianza dell'amore che gli portavano i suoi conterranei, furono tolte in seguito a un decreto di UrbanoVIII sul culto dei santi.
Opere: Il Dialogo de la salute è stato edito da Bernardino da Lapedona in L'Italia francescana ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] come modello ideale di quelle "eroiche virtù" che la nuova apologetica proponeva quale paradigma di santità: beatificato da papa UrbanoVIII con decreto dell'8 ott. 1629, fu canonizzato, previo decreto del 12 nov. 1670, da Clemente X il 12 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] all'autoconvincimento, non privo, del tutto, di qualche reale aggancio ché, se nel conclave in cui venne eletto, il 6 ag. 1623, UrbanoVIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di lui" (così, acido, lo Zeno ed è da credergli: l'assenza del ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e a rinserrare le fila, basterà il favore di cui il B. ebbe pur a godere, almeno all'inizio, presso il nuovo pontefice UrbanoVIII. Di fatto, con l'ascesa sempre più sicura del nuovo gruppo di potere raccoltosi intorno al Barberini e con l'indirizzo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 1643 in suo luogo fu designato il gesuita Silvestro Pietrasanta. Tra la metà di agosto e i primi di settembre 1643 UrbanoVIII nominò una commissione cardinalizia con il compito di decidere il destino dell'Ordine. Da G. fu inviato un memoriale in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] un'orazione pronunciata per la Pentecoste alla presenza di UrbanoVIII, che volle fosse data alle stampe. Il S. Nuzzi, Annali della città di Bologna, VII, Bologna 1844, p. 431; VIII, ibid. 1846, pp. 27, 32; G. Parente, Origini e vicende eccles. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Fu con ogni probabilità il vicario generale Ferrari, già generale, successo al B. nel governo dell'Ordine per volere di UrbanoVIII, che fece ottenere al B. nel 1624 la cittadinanza di Pavia, città nella quale il Ferrari era professore di astronomia ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] fallimento delle trattative condotte a Parigi dal C. non fosse attribuibile a suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti UrbanoVIII apprezzò a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il suo ritorno a Roma, lo elevò alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] cristiani o pagani; deve inoltre astenersi da ogni genere di commercio (il B. si richiama alle costituzioni Ex debito di UrbanoVIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi dei propri successi (il B. prende una netta posizione contro la ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] processuale che fu inviato alla S. Sede. La generale revisione dei processi di canonizzazione voluta da UrbanoVIII impose tuttavia una nuova procedura che richiedeva, come pregiudiziale della dichiarazione di beatificazione, il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...