MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] del ramo paterno poteva vantare una zia, Costanza, maritata con Carlo Barberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome di UrbanoVIII - e uno zio, Cesare, che, nato il 15 ag. 1561, dopo aver servito onorevolmente sulle navi dell'Ordine degli ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] 1962, pp. 379, 432,-436 s., 803-806; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 53 s.; F. Gregorovius, UrbanoVIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 60 ss.; L. Fumi, Il card. C. romano secondo la sua ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] quando questi partì per il capitolo generale dell'Ordine a Toledo.
Più volte F. fu ricevuto in udienza da UrbanoVIII per dirimere controversie tra cappuccini e riformati e per nuove difficoltà tra i riformati e un arcivescovo di Cilicia. Il ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] mussulmane, la Congregazione de Propaganda diede poi atto al C., esprimendogli il 18 luglio 1631 la "grandissima consolatione" di UrbanoVIII per la "totale liberatione dei debiti dei Santi luoghi, seguita per mezzo delle diligenze e prudenza di V. P ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] prefetto della congregazione, non precluse la strada allo sviluppo del nuovo Ordine, che invece fu sospeso definitivamente da UrbanoVIII nel 1631.
Viene spesso ricordata una concreta attenzione del L. per le fondazioni e gli ordini religiosi: in ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] , il 12 marzo 1641, maestro in teologia, fu nuovamente inviato in Armenia, dove giunse nel 1643.
Latore di una lettera di UrbanoVIII al katholikòs Filippo, riprese con lui le trattative per l’unificazione tra le Chiese armena e romana che, nel 1647 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] attaccamento che verso la sua persona professava il pontefice UrbanoVIII, il cardinale lo fece nominare referendario utriusque Signaturae pp. 32-33; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista ( ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] responsabilità che lo aveva stancato e amareggiato.
Da Roma non si mosse più e nel 1645 (dopo la morte di UrbanoVIII) rinunciò al vescovato di Lucca. Ma nella sua città, ormai liberata dall'interdetto, la persecuzione contro i suoi fratelli continuò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] il cardinale infante di Spagna governatore di Milano giunto in quella città il 24 maggio 1633 -, cui recò gli omaggi di UrbanoVIII e dei suoi nipoti. Nel dicembre 1633, in seguito alla promozione cardinalizia di Benedetto Monaldi Baldeschi, il M. fu ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] A. Baravelli) della parte relativa ai secoli VIII-XII delle Tavole cronologiche critiche della storia della Chiesa Zaccaria, sospeso con i decreti del 1625 e del 1634 di UrbanoVIII, e compilò una memoria ad hoc presentata alla congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...