IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] e lo stesso Luigi XIII - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a latere di UrbanoVIII Francesco Barberini, I. ricevette solo vaghe promesse di appoggio alla causa cattolica. Comunque, il trattato di Monzón (1626), pur ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] , il M. si trasferì presto a Roma dove godé della protezione dei principi Ludovisi e della famiglia del papa regnante, UrbanoVIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi assenze per qualche predicazione, trascorse tutta la sua vita nel convento dei Ss ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] temere ogni cosa di male" (Lettere, nn. 582, 630).Il C. rimase tesoriere fino al 1641, quando, il 16 dicembre, UrbanoVIII lo elevò alla porpora assegnandogli il 10 febbr. 1642, il titolo presbiterale di S. Marcello. Ascritto a numerose congregazioni ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] laureato a Venezia "maestro in teologia" per mano del vicario generale apostolico dei serviti dietro un'espressa concessione di papa UrbanoVIII. Dagli anni 1646, 1659 e 1666 trovasi il B. annoverato, a varie riprese, tra i più segnalati priori del ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] Leopoldo de' Medici (Galilei, Opere,ediz. naz., XVI, p. 424).
Secondo il Moroni, l'A. avrebbe perduto le grazie di UrbanoVIII, intorno al 1643, a causa delle sue spiccate simpatie per Odoardo Farnese, al quale era legato, oltre che per lealismo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] ed estenuante battaglia del conclave del 1623, che portò, con il decisivo contributo dei cardinali ludovisiani, alla elezione di UrbanoVIII.
Né il B. dovette pentirsi del suo appoggio a Maffeo Barberini, poiché già nel 1623 ne ottenne il canonicato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] del 28 luglio 1623, dalla quale il B. usciva primo con dieci voti, la sua candidatura tramontava e veniva eletto UrbanoVIII Barberini.
L'ultima questione cui fu legata l'azione del B. furono le trattative intavolate in Oriente, per conto della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] 4 agosto, quando dovette ritirarsi, colpito insieme con altri cardinali e conclavisti dalla malaria. Nel momento cruciale dell'elezione di UrbanoVIII, all'alba del 7 agosto S. Borghese richiamò il G. in conclave, ma questi fu trovato in condizioni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] quale successore di F. Milliet de Faverges, scomparso nel 1625, alla guida della diocesi torinese. Il 6 sett. 1626 UrbanoVIII, accogliendo l'istanza ducale, lo nominò pertanto arcivescovo di Torino. Ricevuta a Roma la consacrazione episcopale, il F ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] l'uomo più adatto ad applicare le nuove costituzioni, che prima il Montanari nel 1617, e poi, per impulso di UrbanoVIII, un apposito capitolo avevano dato all'Ordine, nell'intento di riformare i conventi in senso comunitario e di dare impulso alla ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...