CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] vi si addottorò nel 1633, anno in cui perdette il padre. Protetto dal cardinale F. Barberini e dallo stesso pontefice UrbanoVIII, fu nominato il 13 luglio 1638 viceprefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, come coadiutore e sostituto dell'ormai ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] , Roma 1793, pp. 191 s.; [G. Campori-G. Ferrari], Biografia del cardinale P. C. ..., Modena 1878; R. Quazza, L'elezione di UrbanoVIII, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] X papa, pubblicando una Relatio al pontefice Gregorio XV (Placentiae 1622), che l'anno appresso indirizzò anche ad UrbanoVIII elevato al soglio pontificio. Proprio per seguire l'andamento di questa causa di canonizzazione, che non giunse mai a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] , dedicate anch'esse al medesimo cardinal nepote, non sono prive di qualche eleganza stilistica. In due odi per il regnante UrbanoVIII (Barb. lat.3779, ff. 1-4; Barb. lat.2152, ff. 169-170), come del resto nelle altre composizioni latine, dimostra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] una grande vittoria, esempio probante del vantaggio conseguibile con un agire deciso: vivissime le felicitazioni inviate al doge da UrbanoVIII, che vi scorgeva un sintomo di riscossa per tutta la Cristianità; il C., pel somasco Costantino de' Rossi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] come uno dei più fedeli seguaci dei Barberini, il 13 luglio 1643 il F. ottenne il cappello cardinalizio, ma la morte di UrbanoVIII e la caduta dei Barberini l'anno seguente ebbero i loro effetti anche sul F., che non poté mantenere la sua posizione ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 UrbanoVIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’entourage della regina era maturata ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] far parte della famiglia di Francesco Barberini, da poco assunto alla porpora cardinalizia dopo l'elezione al pontificato di UrbanoVIII, suo zio. Tutta la successiva attività del C. si svolse sotto la protezione di questo potente cardinale. Nel 1625 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] come predicatore a Napoli.
Ma la Curia non volle rinunciare a un così esperto conoscitore della situazione tedesca e nel maggio 1626 UrbanoVIII lo incaricò di una nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, a Piacenza, G. si ammalò e fu costretto a ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] di mistico era tale che subito fu intrapresa la causa di beatificazione, per iniziativa di Decio Carafa, arcivescovo di Napoli.
UrbanoVIII, tuttavia, con decreti emanati dalle due congregazioni dell'Indice e dei Riti (13 marzo 1625, 5 giugno 1631, 5 ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...