BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] , e la cassa nuova, recante l'impresa di UrbanoVIII, ricchi fregi e svariati bellissimi ornamenti, eseguiti dall' in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), 1, pp. 67 s.; A. Allegra, La cappella music. di S ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] i Ducati di Parma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducato di Castro da parte di UrbanoVIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i trattati politici riuscivano poco efficaci per la disunione dei collegati ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] particolare, gli venne richiesto di preparare per la stampa le opere di s. Pier Damiani. In seguito, in una supplica a UrbanoVIII del 1641, il G. precisò che per tale stampa aveva speso 1200 scudi "di Casa sua paterna" (Bibl. apost. Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] progressivamente crescente sui pontificati più vicini. Per esempio, quattro codici (1646-1649) erano dedicati al ventennio di UrbanoVIII. Ai Giornali fanno da supporto i molti codici sulla storia dei conclavi e quelli dedicati all'amministrazione ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] IV centenario della nascita (1581-1981), a cura di A. Serantoni, s.n.t. [1986]; R. Orazi, Il cardinale F. P., in UrbanoVIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] ritrattistica stanno, per esempio, il ritratto di papa Paolo V del 1607, e successivamente quelli di Clemente VIII e UrbanoVIII, inseriti nelle edizioni dell'Antiquae Urbis splendor insieme con i ritratti dei dedicatari. Si devono anche citare i ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] abbreviatoredi Curia, Roma 1870, pp. 48 s.; C. Mazzi, LeoneAllacci e la Palatina di Heidelberg, Bologna 1893, passim; R. Quazza, L'elez. di UrbanoVIII, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 6, 10 s., 18, 21 ss., 28, 33, 37; G ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] corrispondenza con molti personaggi di primo piano della Curia (come Giovanni Battista Agucchi o Fabio Chigi), alla morte di UrbanoVIII egli scrisse per il futuro papa una memoria sull'amministrazione e sui rapporti in Curia, in cui si trovano anche ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] e santi teatini per la chiesa di S. Gaetano a Padova, in occasione dei festeggiamenti decretati da UrbanoVIII per celebrare la beatificazione di Andrea Avellino, avvenuti nella chiesa padovana, e descritti puntualmente nell’opuscolo di Francesco ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; B. XIX.70) e UrbanoVIII (1639; B. XIX.69), oltre a quello del Liceto già ricordato. Ma se ne conoscono ancora altri, quali quelli del matematico ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...