GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , casi di affettata santità e altri. Poco fortunato fu l'intervento del G., più volte sollecitato da Gregorio XV e da UrbanoVIII attraverso i cardinali L. Ludovisi e O. Bandini, per ottenere in dono dai Medici i Vangeli arabici da loro posseduti e ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai barnabiti nel 1639, ma era bloccata dall'obbligo, imposto da UrbanoVIII, di 50 anni di attesa dalla morte dei candidati, e il Sales era deceduto nel 1622. Difficoltà venivano inoltre dai ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXVIII (1953), pp. 63-104; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter UrbanVIII., Rome-Freiburg Wien 1964, ad Indicem; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970, ad Indicem; T. Amayden, Storia ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] dove effettivamente si riaprirono i noviziati e rifiorì la vita comune. Il resto dell'Ordine la attese fino alle costituzioni di UrbanoVIII del 1628.
All'approssimarsi della fine del suo generalato, il G. ebbe in premio un vescovato, il 15 apr. 1602 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da UrbanoVIII Barberini nel 1625, scrisse la Vita del b. Felice cappuccino da Cantalice, ibid. 1671. In quest'anno fece uscire a Roma ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] altro ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da UrbanoVIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre entrò in Sulmona, il suo consenso, e contro l'abate di S. Urbano chiamato per sua sollecitazione a Roma e trattenutovi oltre ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] del convento di S. Rocco (fondato nel 1631), afferente alla provincia di S. Vigilio di Trento, creata da UrbanoVIII nel 1643, pare anche su pressione della Floriani. Gli aiuti economici per i lavori di costruzione vennero principalmente dall ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] il popolo.
Con il ritorno dei gesuiti nel collegio greco nel 1622, l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di UrbanoVIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione della congregazione dei Greci del 3 giugno 1594. Lo attestano alcune ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Esito non migliore ebbero le speranze suscitate dalla nomina a cardinale dell'amico Agostino Oreggi, teologo e cameriere segreto di UrbanoVIII, alla fine del 1633: la sua morte, alla metà del 1635, troncò infatti ogni disegno.
Del resto, le origini ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] fu vicario generale di Carlo Carafa, vescovo di Aversa e nunzio apostolico presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da UrbanoVIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di Bari: vi rimase per tre mesi distinguendosi per lo zelo e ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...