POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] IV centenario della nascita (1581-1981), a cura di A. Serantoni, s.n.t. [1986]; R. Orazi, Il cardinale F. P., in UrbanoVIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] abbreviatoredi Curia, Roma 1870, pp. 48 s.; C. Mazzi, LeoneAllacci e la Palatina di Heidelberg, Bologna 1893, passim; R. Quazza, L'elez. di UrbanoVIII, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 6, 10 s., 18, 21 ss., 28, 33, 37; G ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] corrispondenza con molti personaggi di primo piano della Curia (come Giovanni Battista Agucchi o Fabio Chigi), alla morte di UrbanoVIII egli scrisse per il futuro papa una memoria sull'amministrazione e sui rapporti in Curia, in cui si trovano anche ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] a una azione di difesa o rivalsa del suo buon diritto.
Il B. ebbe a beneficiare della personale considerazione di UrbanoVIII, che nel 1624 gli aveva conferito la dignità di vescovo di Utica e sei anni dopo lo nominava suffraganeo dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il suo eccessivo rigore e il divulgarsi di accuse sulla sua presunta avarizia fecero tramontare la candidatura.
Dopo l'elezione di UrbanoVIII Barberini, il G. mutò titolo cardinalizio passando, nel 1624, a quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 2 marzo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] de Los Velez, e quelli dell’inviato portoghese Don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Lo scambio di accuse tra UrbanoVIII e il marchese de Los Velez produsse una rottura sul piano diplomatico, inducendo quest’ultimo, il 27 agosto, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] i mss. della Bibl. Apost. Vat. sono interessanti per la ricostruz. di alcuni dati biografici i Ruoli di famiglia dell'età di UrbanoVIII, in particolare i voll. 152-158, e quelli che restano degli altri due pontefici per gli anni durante i quali il C ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] nel 1637 sulla scia del successo delle sue opere, occupò la carica di esaminatore dei vescovi sotto i pontificati di UrbanoVIII, Innocenzo X e Alessandro VII; da quest'ultimo fu anche nommato esaminatore del clero romano e incaricato di esaminare le ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] Satyricon di Petronio, p. 675).
Fu il duca di Medina de las Torres, viceré di Napoli, a proporre il M. a UrbanoVIII per una sede vescovile, spinto forse dalla moglie, figlia spirituale del M. (come lo erano anche alcune nobili religiose della città ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] del Vicerè si fuggiva; quando che Luigi era di tanto merito, che si disse essere stato già destinato alla porpora da UrbanoVIII, ed essere stato anche il suo nome scritto nella lista di quei, che nella sesta promozione in concistoro doveano esser ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...