CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] III, il 30 ott. 1544, autorizzasse il culto di C. in tutta la Sicilia. Infine dal 12 sett. 1625, data del diploma di UrbanoVIII, in onore di C. poté celebrarsi l'ufficio e la messa.
C. viene festeggiato a Noto il 19 febbraio e nell'ultima domenica ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] pellegrinaggi, veniva circondato di ex voto e coperto di ornamenti preziosi. Sicché si dovettero applicare le disposizioni di UrbanoVIII in ordine a un più regolato fervore devozionale: il corpo venne rimossso in gran segreto e posto nella sepoltura ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] soggiornò per un mese con il permesso speciale del papa UrbanoVIII, e scrisse una Relazione sui lavori da eseguire per È nota l'importanza dei due testi che d'ordine di UrbanoVIII dovevano essere resi noti, tramite gli inquisitori e i nunzi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] bibliotecario della Vaticana e mantenne quest'incarico sino alla morte. Prima di lui, durante il pontificato di UrbanoVIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della politica nepotistica ed era stata diretta dai cardinali della famiglia ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] essendo, come dichiara nel frontespizio, "destinatione ... Urbani... octavi in almae urbis universitate, publico ac ordinario della sovranità veneta, quale quello di Vieste con cui UrbanoVIII lo risarcì all'inizio del 1642, creandolo inoltre, nel ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1991, pp. 220 s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of UrbanVIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] (Vescovi e Regolari, Indulgenze, Visita apostolica, Riforma dei regolari). Nel 1625 il F. fu anche scelto da UrbanoVIII come segretario della congregazione particolare istituita per la riforma del governo dell'università di Perugia (l'originale del ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] . 1629, il C. si laureò alla Sapienza in utroque iure e poco tempo dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da UrbanoVIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella basilica di S. Pietro. A partire dal 1637 coadiuvò il padre nell'ufficio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] di aver attaccato i suoi colleghi agostinisti nonostante l'esplicita proibizione contenuta nella bolla In eminenti di UrbanoVIII. Il D. fece emanare dal capitolo domenicano un decreto antigiansenista e confermò il Sébille reggente dell'università ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] a contatto con i vertici della gerarchia ecclesiastica romana. Con l’elezione pontificia nel 1623 di Maffeo Barberini, divenuto UrbanoVIII, Persico fu nominato abate di S. Stefano a Spalato e segretario del giovane nipote del pontefice, Francesco ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...