DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] discordia degli elettori la scelta spettava alla S. Sede. Urbano IV, forse su istanza del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, relative alla pace con Venezia: convocato a Roma da Bonifacio VIII per definirle, il D. non si presentò, provocando le ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] da Alberico da Barbiano, in quel momento al soldo di Urbano VI. La maggior parte dei mercenari del L. fu uccisa VII, ibid. 1869, pp. 9, 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di Sisto V (27 agosto 1590) e di Urbano VII (27 settembre 1590), con i due relativi conclavi .; VI, a cura di J. Ph. Deugel, ibid. 1939, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963; IX, a cura di Id., ibid. 1972; XI ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] , 288, 298, 338; VII, 2, ivi 1925, pp. 21-2, 61, 130, 178; VIII, ivi 1935, pp. 44, 179, 213; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, nell'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, in M. Greshat-E. Guerriero, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] l'affronto, ma si vendicò sollecitando il papa Urbano IV a nominare arcivescovo di Milano Ottone Visconti. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 157, 162; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Donato; e poi edifici minori in altre parti del tessuto urbano. Nei dintorni della città, il F. e la sua vescovi, i "cives"), in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), p. 31; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] completata forse nel 1187 e dedicata a Enrico VI e Urbano III, una non databile con precisione e una risalente al 4-17; Id., Eine Fortsetzung des Gotfried von V., in Neues Archiv, VIII (1883), pp. 173 s.; E. Sauer, Über eine Handschrift des Pantheon ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, in M. Greschat - E ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] (Dore) di Puccio di Oliviero giurò fedeltà al papa Urbano IV, che allora si stava apprestando, insieme con Carlo perché sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papa Urbano V, gli Estensi e i Gonzaga aveva provocato l de Cereta, Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,VIII, Mediolani 1726, col. 656; A. de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ibid., ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...