DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] schierato con altri membri della famiglia a fianco di Amedeo VIII di Savoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova re dei Romani Alberto II. Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal duca ad ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 Bonifacio VIII aveva concesso in feudo la Sardegna e la Corsica. 287, 394 s.; G. Garzella, Ceti dirigenti e occupazione dello spazio urbano a Pisa dalle origini alla caduta del libero Comune, in I ceti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] . di Venezia. Regesti, a c. di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, pp. 122-127; G. Valentinelli, Regesta dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 458-464; G. Benzoni, Aspetti della cultura urbana nella soc. veneta del '5-'600. Le Accademie, in Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] ], pp. 105-108); con la esemplare edizione dell'editto del prefetto urbano Tarracio Basso del 375-376 d.C. (Bull. della Comm. archeol , meno felicemente, quella dei Doliola al Velabro (ibid., VIII [1898], pp. 253-270).
Nel campo dell'epigrafia romana ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] l'indirizzo politico con il ritorno al potere di Urbano Rattazzi, il M. preferì nuovamente la vita privata, Regno, ad nomen; Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, leg. VIII, sessione 1863-64, pp. 1967-2059; Le Assemblee del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] alla guerra contro le truppe del re di Francia Carlo VIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che strategoto di Messina nel 1498, quando fu contestato dal patriziato urbano con il conseguente intervento del viceré Juan de Lanuza, nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Consiglio generale, ottenne l'invio di ambasciatori all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 89-145; R. Sabbatini, I Guinigi tra ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] , infatti, anche se è assai probabile, che egli lo seguisse a Ferrara, dove Urbano III morì il 20 ottobre 1187 e il giorno successivo fu eletto Gregorio VIII. La stessa mancanza di notizie si riscontra per il brevissimo pontificato di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] pubblico e dell'apparente sicurezza sia in ambito urbano, sia nelle zone rurali.
La regione era infatti und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 336 n. 14; C.G. Mor, L'età feudale, Milano ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII, Firenze 1982, ad ind.; VIII, Firenze 1983, ad ind.; IX, Firenze 1984, ad ind.; X, G. Camerani - C. Rotondi, Roma 1984, ad ind.; Epistolario di Urbano Rattazzi, a cura di R. Roccia, I, Roma 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...