INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , il papa avrebbe nominato il senatore della città, ma sarebbe spettato ai Consigli eleggere i sette governatori della Camera dell'Urbe, in carica per due mesi; l'operato di tutti i magistrati cittadini sarebbe stato esaminato da due sindaci, uno di ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] l’umanista tirolese Giovanni Battista Bozzetta; lì conobbe il concittadino Lelio Guidiccioni e si legò alla Natio Lucensis de Urbe. A uno dei più eminenti rappresentanti di questa comunità lucchese, il cardinale Marco Antonio Franciotti, indirizzò il ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] che lo volle come suo segretario e nel 1605 lo condusse con sé a Roma, dove rimase per due anni. Nell’Urbe entrò in contatto con Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica che aveva soggiornato e studiato a Padova, con Scipione Cobelluzzi ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] a Roma a insegnare nel convento di S. Maria sopra Minerva, sede della curia generalizia e del collegio S. Tommaso in Urbe, la futura Pontificia Università di S. Tommaso d’Aquino, conosciuta anche come Angelicum. Fu docente di logica e metafisica alla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] ordinario, 23 febbr. 1788, n. 1372), ambasciatore della Serenissima dall’ottobre 1786 all’aprile 1791. Il pittore, nell’Urbe, frequentò la bottega di Domenico Corvi (Noack, 1932), ma soprattutto l’ambiente del palazzo di Venezia, sede dell’ambasciata ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] ag. 1671, con un atto notarile – in cui è menzionato come «Antonius Masinus fil[ius] q[uondam] Matthei florentinus musicus in Urbe» – si impegnava per sei anni a mantenere il giovane Paolo Nannini di Viterbo e a «insegnarli anco a sonare il cimbalo e ...
Leggi Tutto
BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] la Bullapotestatis testandi edificandi alienandi... per S. N. D. Sixtum IIII,Julium II et Leonem X Pont. Max. omnibus in urbe existentibus concessa..., che fu stampata in quell'anno, porta in due esemplari la sottoscrizione del B., ma in un'altra ...
Leggi Tutto
AMELI, Paolo
Mario Pepe
Successo nel 1741 a Gabriele Valvassori come architetto della famiglia Pamphilj, eseguì per il principe Camillo la facciata del pal. Doria sull'od. via del Plebiscito, a Roma, [...] ; M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma,Roma 179 I, p. 92; V. Golzio, Spiriti e forme nell'architettura romana del Settecento,in L'Urbe,I (1936),p. 19; A. De Rinaldis, L'Arte in Roma dal Seicento al Novecento,Bologna 1948, pp. 34 s.; V. Golzio, Il ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] riproduzione in terracotta di molte opere del maestro. Fu proprio Rusnati a consigliare il suo giovane allievo a trasferirsi nell’Urbe e a frequentare il popoloso studio di Ferrata, presso il quale lo avrebbe raccomandato. La data dell’arrivo di ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] emissari inviati a Roma da Urbano V; a essi fu affidata l’amministrazione del finanziamento di lavori di restauro alle chiese dell’Urbe, e a Tebaldeschi, insieme all’abate di S. Paolo fuori le mura, fu assegnata la fabbrica dell’abbazia di S. Paolo ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...