• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [597]
Storia [182]
Religioni [180]
Arti visive [165]
Letteratura [59]
Storia delle religioni [37]
Diritto [32]
Diritto civile [20]
Strumenti del sapere [16]
Musica [10]

CAPOCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro Agostino Paravicini Bagliani Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] si era elevata fra le più potenti dell'Urbe, tanto da potersi imparentare con i Cenci, i Colonna, i Papazzurri, gli Orsini e gli Annibaldi. Suoi genitori furono Giacomo, proconsole romano nel 1254, e Vinia, che la tradizione storiografica attribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – DIOCESI DI STRASBURGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – DUCATO DI SPOLETO

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] casata romana dei Giordani de Insula. A conferma di questa ipotesi vi è la consanguineità con Stefano Iordani de Insula de Urbe, camerario del cardinale Latino Malabranca dal 1280, titolare di un beneficio canonicale a Padova dal 1294, e nunzio e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

BENEDETTO da Montefiascone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Montefiascone Eugenio Ragni Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] (copia del Registrum del 1656-60 coltitolo Privilegia et iura monasterii S. Dominici et Sixti Montis Magnanapoli de Urbe a suis originalibus extracta...); Ibid., XII, 3f (copia senza versione); Perugia, Arch. di Stato, Soppresse Congregaz. Rel., San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Paolo Ludovico Gatto Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] ott. 1334 fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario nell'Urbe, insieme con Napoleone Orsini; venne quindi confermato in questa carica dal 1º maggio 1335 insieme con Riccardo Fortebracci. Nell'agosto 1341 risulta senatore di Roma. In tale veste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ottavio Massimo Carlo Giannini Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] Francesco era un importante banchiere fiorentino attivo nell’Urbe con solidi rapporti con la Curia e la Camera apostolica. La famiglia paterna vantava, fra l’altro, legami di parentela con il cardinale Alessandro de’ Medici (che divenne papa Leone XI ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO LUDOVISI

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] volta, in un atto di enfiteusi "in urbe Mutine" del 6 luglio 1100, conservato nel locale Archivio capitolare, appare già nelle vesti di vescovo. Tuttavia, diciassette mesi più tardi, stando al successivo documento del 2 dic. 1101non risulta essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STERN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Ludovico Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum. Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] capostipite di una dinastia di valenti artisti e architetti operanti nell’Urbe per oltre due secoli. La madre era romana di nascita, ma di genitori tedeschi. Nel 1713, a seguito degli impegni lavorativi del padre, con la famiglia si trasferì dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO LANDI PIETRA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO CARACCIOLO

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] 1906, n. X pp. 94-96; Il Chronicon di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di G. Zucchetti, ibid., LV, ibid. 1920, p. 203; G. Tessier, Recueil des actes de Charles II le Chauve, roi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo Domenico Caccamo Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di diritto e venne nominato, nel 1576, avvocato del Sacro Concistoro, poi avvocato dei poveri dell'urbe e canonico di S. Pietro. Il 4 maggio 1580 fu eletto vescovo di Camerino e il 31 luglio consacrato a Roma. Il 3 ott. 1583 assunse l'ufficio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] posta tra il 1243-44 e il 1247. Gli appellativi "Romanus", "de Roma" e "de Urbe", usati nei documenti contemporanei, inducono a considerare Roma come il suo luogo di nascita. Probabilmente infondata è invece la notizia, tramandata dall'agostiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
urbe
urbe s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
ab Urbe condita ‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali