TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] (1617-1621), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 168; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio Papa I usque ad Paulum V Pont. Max descriptio et delineatio, Romae 1621, p. 90; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] da Firenze. Tornato a Roma nell’aprile 1527, fu accolto gelidamente da Clemente VII. A dispetto del divieto di lasciare l’Urbe, il 3 maggio 1527 Clarice e Strozzi presero la via del mare usando un’imbarcazione fornita loro dagli Orsini, e giunsero a ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] condusse per la colonia dei fiorentini residenti nella città. Tra gli incarichi riferibili a questo secondo soggiorno nell’Urbe occorre menzionare quelli portati a termine per l’oratorio di S. Giovanni Decollato (Martirio di s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] archeologica’ alle antiche rovine della città rievocata da Bernardo nel De Urbe Roma (coll. 839-840), effettuata con Lorenzo de’ Medici sue opere maggiori lette e discusse dagli amici degli Orti: il De Urbe Roma (a cura di D.M. Becucci, in RIS, suppl. ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] , 1954, p. 347), cercò sempre, in ogni modo, di prestare aiuto agli amici italiani in Francia e ai francesi che passavano dall’Urbe. Se Parigi parlava al suo spirito, Roma parlava al suo cuore: qui fu soprattutto per il tramite di Enrico Nencioni e ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] dicembre 1798, p. 228).
Nuovi eventi tumultuosi avrebbero però ribaltato l’incerta situazione, politica e militare, dell’Urbe, peraltro afflitta da continui disordini, ruberie, violenze e da reiterati attacchi contro il ghetto ebraico. Prendendo atto ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] , in prossimità di ponte Sant’Angelo, ove si concentrava la maggior parte delle compagnie commerciali e d’affari operanti nell’Urbe (Ait, 2007b, pp. 319 s.).
Nel 1453 si trovava Napoli, sempre per curare gli affari della società nel Regno aragonese ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] le divergenze sorte fra il principe di Taranto, G. A. Orsini, e il re di Napoli, rimase parecchi mesi nell'urbe, mentre le trattative del papa con il Malatesta si dipanavano molto lentamente. Doveva anche evitare che Francesco Sforza, del quale il ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] delle famiglie romane, I, Roma [1910], pp. 424 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV, in L'Urbe, II (1937), 7, pp. 12-20; J. Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Francesco Farnese e gli valse la protezione dello stesso regnante, favorevole al progetto del giovane di portarsi nell’Urbe «acciocché maggiormente profitti in così bella e nobile professione della pittura» (documento del 16 gennaio 1721 reso noto ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...