BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] città leggiamo: "Antonio Bernardo iuriconsulto Praetori et patri optimo ob rempublicam domi forisque faeliciter administratam, urbe pontibus carcere foro templis exornata, Iudeis ac noxiis eiectis moribus restituta, Monte Pietatis fundato, grata ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] finali per la crociata e ove chiedeva un immediato colloquio chiarificatore a Carlo che, in risposta al messaggio del pontefice, giunse nell'Urbe l'8 genn. 1276.
Il 17 dicembre G. X lasciò il Mugello in direzione di Arezzo. Il suo piano era quello di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] e ordinarono al loro agente, il conte Antonio Maria Fede, di introdurlo negli ambienti artistici.
La comunità dei toscani nell’Urbe era numerosa, e va tra l’altro segnalato che nel gennaio del 1713 anche l’architetto Alessandro Galilei era a Roma ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] del biografo lucchese Tommaso Trenta, di cui non si conosce l'attuale collocazione.
Visse i primi anni nell’Urbe in difficoltà economiche disegnando per incisori e continuando a dipingere per committenti lucchesi, tra cui Cesare Bernardini (il ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] S. Stefano a Vermegliano, il cui richiamo al manierismo romano potrebbe dar fondamento all’idea di un soggiorno dell’autore nell’Urbe (Brunetti Bulfoni, 1987, pp. 14-20; R. Radassao, in Maniago, 1819, 1999, p. 26 nota 31). Sebastiano morì nel 1581 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] compatta solidarietà da parte del circolo filogiansenista romano, che si mobilitò per trovar loro un’occupazione stabile nell’Urbe: Tamburini prefetto degli studi nel Collegio irlandese e Zola nel Collegio Fuccioli.
Al Collegio irlandese conobbe e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in visita ai monumenti antichi e moderni dell'Urbe. Tornato a Firenze, ebbe modo di dimostrare le sue capacità e la sua preparazione tecnica e artistica presso lo Scrittoio delle ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] come governatore, oltre alle comuni opere edilizie, pose mano all'attuazione del piano fascista di trasformazione di Roma nell'"Urbe", futura capitale dell'impero e memoria della romanità. Nel 1923 venne insediata una commissione, di cui il C. fece ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] del B. mette in piena luce i meriti del tribuno, sollecita la conclusione di un'alleanza fra Roma e Firenze, figlia dell'urbe, e si conclude con la richiesta di un contingente di cento cavalieri, che giunse realmente a Roma entro la fine dello stesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] del C. senza il pagamento di alcuna taglia.
Non si sa dove fosse il C. l'anno successivo, durante il sacco dell'Urbe; certo si trovò coinvolto nei confusi combattimenti che si accesero subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...