CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] d'Ancona, Roma 1575, p. 526; C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Alma in Urbe 1656, p. XXXV; P. De Angelis, Historia basilicae S. Mariae Maioris de Urbe, Roma 1621, p. 42; P. Pellini, Historia di Perugia, Venezia 1664, II, p. 324 ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] l'esercizio della senatoria, il 10 (o il 13) luglio di quell'anno confermò gli statuti dell'arte della lana dell'urbe. Tornato a Napoli, esercitava ancora le sue cariche nel marzo del 1458 (Gentile, p. 18); non sembra dunque confermata la notizia ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] pp. 102, 104 107; F. Pennacchi, Legenda S. Clarae Virginis, Assisi 1910, pp. 635; L. Oliger, Descriptio codicis S. Antonii de Urbe, in Arch. Franc. Hist., XII (1919), pp. 358, 377; Z. Lazzeri, Il Processo di canonizzazione di S. Chiara d'Assisi, ibid ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] quel mutevolissimo quadro sociale che offriva Roma alla fine del secolo.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate, vedi: L. Jannattoni, I pittori Coleman, in L'Urbe, XIII (1950), 4, p. 27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 198. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e Giuseppe intorno al 1700 (Cifani - Monetti, 1999, pp. 368, 371 nota 6, 373 docc. 1-3). Seiter aveva fatto poi ritorno nell’Urbe, tra il febbraio e il marzo del 1696, per acquistare per Vittorio Amedeo II due quadri di Maratti, e tra il giugno e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] nel Regno. Prima che lo Sforza partisse per Roma, nella primavera del 1419, il C. lo nominò gonfaloniere della Chiesa. Tornato nell'Urbe, il C. fu incaricato di pacificare il distretto di Roma, ponendo fine ai contrasti tra i Savelli e gli Orsini (12 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] auspicando che quest'ultimo si facesse onore per le sue doti, che avevano trovato nel re un "tanto testimonio".
Il ritorno nell'Urbe dette occasione al C. di scrivere un'altra orazione: Oratio ad Sixtum V P. M. de suo in Urbem reditu ad cardinalatus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] , nn. 100-122, pp. 39-44; Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LV, Roma 1920, pp. 191-210; I placiti del ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] la fine di quest’ultimo anno e l’inizio del successivo e inaugurò in quella stessa fabbrica il proprio soggiorno nell’Urbe: un gruppo di quattro opere – già parzialmente contese con Tommaso Dovini, detto il Caravaggino, ma a lui pienamente restituite ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] dalla Francia lo portava verso i suoi stati, sfilò come crocifero nel corteo con cui Pio VII rientrava nell’Urbe. La restaurazione segnò per il prelato emiliano la ripresa delle prospettive di carriera curiale.
Confermato cappellano segreto da Pio ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...