ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] sul Gianicolo, per il quale vinse un premio di 3000 lire; il riconoscimento lo incoraggiò a stabilirsi nell’Urbe, attratto dalle potenzialità offerte dalla nuova capitale, oltreché spinto da un profondo desiderio d’indipendenza (Roux, 1908; A ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] Roma per 10 anni nel settembre 1268, lo inviò nell’Urbe quale suo vicario nel gennaio 1270 in sostituzione di Jacques Gantelme successivo «pro quadam condempnatione facta contra predictum Petrum […] in Urbe» (A. De Boüard, Actes et lettres de Charles ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Curia. Tornato a Roma, il 22 novembre presenziò all’incoronazione imperiale di Federico II in S. Pietro e si fermò nell’Urbe fino alla fine dell’estate del 1221.
Alla fine di febbraio partecipò alla cerimonia di entrata nel monastero di S. Sisto di ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] -365; A. Zanella, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, p. 876; M.G. Massafra, "Via Appia illustrata ab Urbe Roma ad Capuam": disegni di C. L. nel Gabinetto comunale delle stampe, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., VII (1993 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] ): «Frater Georgius Antonius ser Amerigi de Vespuciis, prepositus Cathedralis ecclesie Florentine, vir de integritate vite et morum in urbe Florentia semper et a cunctis opinatissimus, litteris latinis ac grecis ornatissimus, a quo bone littere et in ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] di P. Egidi, Roma 1908, p. 8; Il Chronicon di Benedetto di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, ed. G. Zucchetti, Fonti per la Storia d'Italia, LV, Roma 1920; I placiti del “Regnum Italiae”, a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] di Giangaetano (Carocci, 1996, pp. 327-331; Allegrezza, 1998, p. 5 n. 7).
Avviato alla carriera ecclesiastica nell’Urbe, dove poté godere dell’appoggio dei membri del collegio cardinalizio appartenenti alla famiglia del padre (Tillmann, 1970, pp. 381 ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] a Leone X, il pontefice che aveva fatto di Roma il centro della cultura europea, con la speranza di poter ritornare nell'Urbe. Ma i carmi non piacquero a Leone X, come dichiara lo stesso F. in un epigramma contenuto nell'edizione del 1537 delle ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] nel volume Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe descriptio et delineatio, e nel 1630 Giovanni Semeraro II, tavv.. 189-221; R. Lefevre, Note sulla pianta cinquecentina del B., in L'Urbe, XXVI (1963), 2, pp. 25-32; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , lasciandola manoscritta al convento, la Historia fundationis, translationis et progressus nobilissimi monasterii S. Catharinae Senensis de Urbe.
Più agile fu il suo terzo lavoro, il Syllabus magistrorum S. Palatii apostolici, pubblicato a Roma ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...