MATTABUFFI, Paolo
Pierantonio Piatti
– Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XV secolo. Professo dell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino nel convento di S. Maria del Popolo in Roma, [...] fu accorpata da Sisto IV, dietro supplica dei frati agostiniani, alle rendite della sagrestia della chiesa eremitana di S. Agostino in Urbe. Qui il M. morì, poco tempo dopo, e ivi fu sepolto. Lasciò i suoi beni allo stesso convento.
La trattatistica ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] parole freddamente inventati sull'immagine del leone o di elogi allo stemma mediceo, di glaciali variazioni sul tema dell'Urbe ricondotta allo splendore degli antichi fastigi, o della banale elencazione dei doveri pontificali, sempre la poesia del C ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , p. 106), e infine le due Sibille con putti della Pinacoteca nazionale di Bologna (Winkelmann, 1985).
Di ritorno nell’Urbe nel 1553, Tibaldi venne pagato per gli affreschi della chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia (Bertolotti, 1885), oggi perduti ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] , 91).
Fu tuttavia attraverso il restauro dell’antico, attività assai usuale fra gli scultori lombardi ai primi passi nell’Urbe, che Sormani riuscì a ritagliarsi una certa visibilità tra i collezionisti dell’epoca. Alcuni documenti degli anni 1551-55 ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] viaggio da Siviglia a Roma fu oggetto di un Itineraria varia ab Hispali Olyssiponem ab eadem in Urbem Romam,ab Urbe Roma Neapolim et Lauretanam Deiparae Virginis Aedem, da lui stesso incluso nel catalogo delle proprie opere (Bibliotheca, col. 99) e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] 21 novembre 1591, a Roma nel processo intentato da Giandomenico Angelini contro Orlando Landi, Ventura affermò di trovarsi nell’Urbe fin dal pontificato di Gregorio XIII e di avere ormai una bottega indipendente in Parione (Capresi Gambelli, 1980, p ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] , 2005, pp. 259 s.).
Nel 1798, a causa dell’avvento della Repubblica romana, Ferdinando IV richiamò tutti i pensionati dall’Urbe, ma la maggior parte dei giovani artisti si era ormai convertita alle idee rivoluzionarie e fra gli studenti si contavano ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] Ottone Frangipane. Sempre con qualche dubbio, potrebbe essere considerato come figlio di Stefano anche Giovanni (Iohannes Stephani de Urbe), vescovo di Cefalù (1254-1271), rettore della provincia di Massa Trabaria e legato papale.
La seconda metà del ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] pontefice: A. si legò con giuramento all'onore dell'Urbe e della repubblica dei Romani che gli aveva promesso assistenza giurare che avrebbero espulso A. ed i suoi seguaci "de tota urbe romana et finibus eius", se non si fossero resi "ad mandatum et ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] di vista politico, ben diversa si presentava la situazione nell'Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto di S. Maria sul Campidoglio se gli fosse occorso di "decedere in Urbe". Non è certo che come afferma Galvano Fiamma (dunque un cronista ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...