BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] , Roma 1940; L. Sandri, Vita di A. B., in Camicia rossa, XVII (1941), pp. 210-222; A. Lombardi, Ciceruacchio,la cattura, in Urbe, XII (1949), pp. 11-14; Id., Ciceruacchio e la difesa di Roma del1849, in Capitolium, XXIV (1949), pp. 395-398; Id ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] giovanili di A. C. a Padova, in Padova, III (1957), 9, pp. 36-40; J. B. Hartmann, Tre lettere inedite di Pinelli a C., in L'Urbe, XX (1957), 2, pp. 7 s.; M. Praz, C. or the erotic frigidaire, in Art News, LVI (1957), 7, pp. 24-27, 53 s.; E. Bassi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di sottomissione al cardinale Colonna.
Dopo la partenza di Giovanni XXIII da Roma, Oddone divenne con tutta probabilità legato dell’Urbe e del Patrimonio. Al seguito di Giovanni XXIII si recò poi al concilio di Costanza e seguì nella fuga il papa ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] una breve introduzione che le precede egli afferma di avere copiato di persona anche quelle romane e delle località intorno all'Urbe. A Roma il F. doveva essersi recato prima del 1460 stante la notizia data in apertura dell'Alphabetum Romanum datato ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] 1987, p. 139 nn. 12-14). Il 14 novembre di quell’anno anche suo figlio Bartolomeo si meritava l’epiteto di «mercator vini in Urbe» (p. 139 n. 15). Intanto il 9 giugno ad Ascona si era celebrato il battesimo di suo figlio Bernardino: la cerimonia era ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] interessato allo studio della pittura emiliana, soprattutto di Guido Reni (Marinelli, 2010, p. 112).
Il soggiorno nell’Urbe, dal 1727 al 1731, gli offrì l’occasione di sperimentare gli esiti più aggiornati del barocchetto internazionale sotto la ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] 1990, pp. 17-21; Id., G.B. N. La pianta grande di Roma in facsimile, Highmont 1991; S. Pasquali, G.B. N., in In Urbe architectus…, a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 410 s.; M. Bevilacqua, N. e Piranesi a villa Albani, in Alessandro ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...]
Nonostante il gran numero di opere realizzate, i Vassalletto, a differenza di altri nuclei familiari attivi contemporaneamente nell’Urbe, sono stati riconosciuti dagli studiosi solo nel tardo Ottocento (Barbier de Montault, 1857; De Rossi, 1875). Il ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , 1822-1825, I, p. 313), a testimonianza di una popolarità raggiunta anche tra i maggiori artisti del suo tempo, e sancita nell’Urbe il successivo 30 maggio dalla nomina a principe dell’Accademia di S. Luca.
I continui spostamenti tra Roma e la sua ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] corte granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e di Cosimo III de' Medici) sia nei circoli artistici e collezionistici dell'Urbe (Bottari - Ticozzi, II, p. 72). Il L. inoltre non interruppe mai i rapporti personali con i Medici, in particolare ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...