CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] nn. 231-232 passim; F. Sapori, I maestri di Terracina, Roma 1954, passim; M. Maroni Lumbroso, D. C. e l'Agro romano, in L'Urbe, XXIII (1960), 1, pp. 27-30; Accademia naz. di S. Luca, V. Fraschetti, D. C., Roma 1961 (con ill.); Id., in Quarta rassegna ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] (ibid., p. 10; Cleri, 1983, p. 177). La notizia appare rilevante, dal momento che accerta una frequentazione giovanile dell’Urbe.
Sin dal 1596 gli era stata commissionata la decorazione della cappella del Crocifisso nella chiesa di S. Cataldo a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] chiamato a Roma da Propaganda Fide come lettore nello Studium controversiarum del collegio di S. Bonaventura. Nell’Urbe Zaccaria venne a contatto con influenti personalità della Curia pontificia, fra le quali il cardinale Francesco Barberini (nipote ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] tre anni: solo motivi di salute lo costrinsero, con gran dispiacere del cardinale, a rinunciare all’incarico.
Tornato nell’Urbe nel 1692, necessitando di un lavoro per sostenersi «in qualche forma onorevole [...] fuor della patria» (ibid., c. 4r) si ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] a Roma, su incarico di un gentiluomo inglese, perché fossero ricopiati geroglifici messicani di una collezione museale dell’Urbe. A fine agosto, informato della morte improvvisa di Giovanni Battista, tornò a Londra senza completare il lavoro. L ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] dei pellegrini, da un lato (per esempio, le numerose edizioni dei Mirabilia Urbis Romae), dall’altro, di chi si recava nell’Urbe per affari legati alla curia (Veneziani, 2000, 2007, p. 64). Dalla sua officina uscirono in genere edizioni di piccola ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] ammalato tanto gravemente da far temere della sua vita. Il re, informato della malattia del D., assegnò al maresciallo dell'Urbe l'esercizio dei compiti a quello spettanti e provvide a nominare un altro vicario che sarebbe entrato in carica solo nel ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] a opera di Antonelli e della Compagnia di Gesù (ibid., pp. CLXIX-CLXXVI).
Dopo il suo definitivo ritorno nell’Urbe, Pio IX desideroso di provvedere alla «direzione spirituale della truppa», nominò il 17 luglio 1850 un «Cappellano Maggiore», affidando ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] posta a completamento dell’edizione di Valerio Flacco (1519) e di un carme a Gian Matteo Giberti nella raccolta De Urbe Roma scribentes curata dal padre (1520).
La presenza di Pio a Bologna non si mantenne tuttavia costante durante questo decennio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Carrara. Al C., destinato allora alla carriera ecclesiastica e denominato perciò l'"abatino", il fratello Giulio, lasciando l'Urbe, diretto all'impresa che lo avrebbe portato alla morte per decapitazione sotto l'accusa di cospirazione contro l'Impero ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...