Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] numero di signori inglesi e romani, che facevano capo a lord Chesterfield, inglese innamorato della bellezza dell'Urbe, e al principe Livio Odescalchi.
Costoro organizzarono, dapprima privatamente, le prime cacce alla volpe; poi, con personale ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] eminentemente di ordine politico ed era tutta concentrata sulla capitale: "cum una de principalibus rebus qua in hac urbe nostra possint inducere maximam confusionem si penuria frumenti et fames qua populi civitatum portare non possint". I capi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] materias, seu titulos distincti, et ad veritatem editi in forensibus controversiis canonicis, et civilibus, in quibus in Urbe advocatus, pro una partium scripsit, vel consultus respondit, XVIII, Commentaria ad Const. Sanctae Mem. Innocentii XI. De ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Studi Veneziani", 9, 1967, pp. 153-186; v. in partic. p. 167 con i riferimenti al Chronicon de rebus Venetis (ab urbe condita, ad annum 1354), Venetiis 1758, appunto del de Monacis.
125. Tramandata da un unico codice manoscritto, conservato presso l ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...