Famiglia di maiolicari di Casteldurante (ora Urbania). Guido Durantino, figlio del pittore di maioliche Niccolò Pellipario, assunse in epoca imprecisata il cognome di F. e tenne a Urbino, fino alla morte [...] (ancora vivo nel 1581) e Nicola, seguiti poi dai rispettivi figli Guido Durante e Flaminio. Alla famiglia F. la maiolica di Urbino deve gran parte del suo nome e la voga raggiunta nella seconda metà del sec. 16º. Tra le opere più note ricordiamo i ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] J. L. J. van de Kamip, B. de Saxoferrato. 1313-1357. Leven-WerkenInvloed-Beteekenis, Amsterdam 1936 (trad. it., in Studi urbinati, IX [19351, pp. 5-158; sull'opera del van de Kamp cfr. la recens. di E. Meiiers, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Carpegna DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Carpegna in provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche, e ottenuto dalla lavorazione [...] delle cosce fresche di suini di razza Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana o di altre razze o ibridi compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si distingue per la tecnica ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] il trattato di alleanza, conveniva: "…ben vicinare, né dare occasione di doglianza, né ai vicini di sopra né a quelli di sotto [Urbino e Rimini], ché la guerra dà luogo alla pace e li vicini rimangono…" (disp. del C. ai reggenti, nov. 1458, riportato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] replica a uno scritto di egual titolo che il medico Girolamo Bertolini gli aveva dedicato il 12 dic. 1594. Stampata a Urbino da Ragusio nel 1600, rimessa in circolazione dal Ciotti a Venezia sotto un frontespizio fittizio nel 1602 e a Francoforte nel ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] sia il fratello Lorenzo alla carriera ecclesiastica; il D. divenne arciprete della chiesa parrocchiale di Peglio (Pesaro-Urbino). Dotato di buona preparazione classica, fu professore di greco diebus ordinariis all'università di Bologna dal 1527 al ...
Leggi Tutto
Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia; sposò (1570) Francesco Maria II della Rovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti [...] per la successione al ducato, dopo la morte di Alfonso II, che non lasciava figli, Lucrezia svolse una parte di grande rilievo nelle trattative col papa Clemente VIII, che non voleva riconoscere i diritti ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] di Genova.
Ha portato contributi originali ai problemi dell'azienda e dell'impresa; ha coltivato anche il diritto del lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica ...
Leggi Tutto
Cartoceto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. È ottenuto in [...] buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Raggiala.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cartoceto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Letterato (Arezzo 1458 - Roma 1535); poeta di facile vena nella maniera di Serafino Aquilano, ebbe, anche come improvvisatore e per il suo carattere stravagante, grande successo nelle corti di Urbino, [...] in corrispondenza con la marchesa Isabella di Mantova ed amò, fra le altre, Elisabetta duchessa di Urbino. Scrisse 66 rime a Julia (Elisabetta di Urbino), strambotti e sonetti dedicati ad altre donne, versi cortigiani a personaggi del suo tempo: in ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...