Giurista, nato a La Maddalena (Sassari) il 21 marzo 1907. Professore universitario dal 1934, ha insegnato materie romanistiche nelle università di Urbino, Messina, Trieste, Padova e (dal 1941) Bologna, [...] dove ha pure tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato. Chiamato nel 1956 alla cattedra di storia del diritto romano nell'università di Roma, ha tenuto questo insegnamento fino alla sua nomina ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Rovere (oggi è conservata alla Biblioteca Alessandrina di Roma, segnatura Ae q II). Anche per il cardinale di Urbino e per altri corrispondenti preparò vari disegni, tra cui notevoli ampie tavole di zoologia (anchesse nella Biblioteca Alessandrina ...
Leggi Tutto
Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno urbinate risalgono l'egloga Tirsi (1506), l'allestimento della Calandria del Bibbiena (il C. ne scrisse il prologo), la stesura della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 4 dic. 1564, egli ricorda appunto i lunghi studi (p. 5), il vecchio padre (p. 8), la sudditanza al duca d'Urbino (p. 27). La sua carriera era stata precocissima, perché sin dal 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'università ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Matteo
Paola Zambelli
Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI.
Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] hocnostro saeculo et a Christianis posita sunt ll. IV, Helmaestadii 1592, f. 282 v; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1856, pp. 85 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 89; T. Moro-A. Vecchietti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] giovane scultore venne notato dal conte genovese Filippino Doria, titolare del feudo di Sassocorvaro e di passaggio «per lo Stato d’Urbino», il quale decise di offrirgli l’opportunità di un soggiorno di studio a Roma (Soprani, 1674, pp. 303 s.). Qui ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] manifestazioni dell'arte grafica vincendo numerosi premî. Sue opere figurano nei musei di San Paolo del Brasile, New York, Lugano, Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] senza contrasti con la certezza religiosa in ecclesiastici dotti come il Bona, il Fabretti (venuto anch'egli da Urbino), l'astronomo ed archeologo Ciampini, il Pastrizio (la cui universale dottrina è attestata dalla corrispondenza nei fondi borgiani ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Roma 1900 - ivi 1981), figlio di Filippo; prof. di storia del diritto italiano dal 1927, ha insegnato nelle univ. di Urbino e Cagliari, quindi in quella di Perugia di cui [...] è stato rettore (1945-76). Fondatore (1952) e primo direttore (1952-77) del Centro Italiano di studi sull'alto Medioevo di Spoleto; presidente della Giunta centrale per gli studi storici (1972-81). Deputato ...
Leggi Tutto
Anatomista nato a San Severino (Marche) fra il 1500 e il 1510, morto in viaggio da Roma a Fossombrone verso la fine d'agosto del 1574. Attese agli studî umanistici e allo studio delle lingue greca, araba [...] di Roma. Dopo avere esercitato per poco tempo, a partire dal dicembre 1539, la medicina in patria, passò a Urbino, alla corte del duca Guidobaldo della Rovere, ove attese allo studio delle matematiche. Nel 1549 seguiva a Roma il cardinale ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...