• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2971 risultati
Tutti i risultati [2971]
Biografie [1678]
Storia [564]
Arti visive [475]
Religioni [328]
Letteratura [292]
Diritto [152]
Geografia [91]
Diritto civile [89]
Italia [85]
Europa [86]

CONSALVI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] ordini sacri. Dotato di notevoli qualità personali, colto, bello ed energico, fece rapida carriera nella Curia. Cameriere segreto nel 1793, ebbe l'anno successivo qualche parte nelle trattative tra Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – FONTAINEBLEAU – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

Bèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Bèlli, Luigi Scultore (Torino 1848 - ivi 1919). Studiò a Parigi, e Torino con O. Tabacchi, e fu poi insegnante all'Accademia Albertina di Torino (1885-1915). Eseguì molti monumenti (ai caduti di Mentana, Milano, 1880; [...] a Raffaello, Urbino, 1896; a Umberto I, Alessandria, 1906; a Mazzini, Torino, 1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] diritto internazionale. Appartengono al primo: Il sistema parlamentare rappresentativo, Torino 1895; Lo statuto italiano di Carlo Alberto, Urbino 1898; Le riforme del regime elettorale e le dottrine della rappresentanza nel secolo XX, Roma 1912; una ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTESECCO, Giovanni Battista da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESECCO, Giovanni Battista da Anna Falcioni MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] in provincia di Pesaro-Urbino). Non sono noti i nomi dei genitori né la famiglia di provenienza. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1469 quando, ormai affermato uomo d’armi, entrò agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di ... Leggi Tutto

CIARDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDO, Vincenzo Lucio Galante Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] in cui "l'insegnamento artistico -come poi egli stesso scrisse - risentiva del clima post-umbertino, mediocre sotto ogni riguardo" (Consuntivo..., p. 45). Quando vi si licenziò nel 1914. il servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAGLIANO DEL CAPO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] et fece molte belle ancone et pitture in tela et nel muro in Rimini, Città di Castello, nell'Imperiale del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece nella chiesa di S. Francesco la 2ª [cappella] a mano dritta quando s'entra in detta chiesa. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corsali, Andrea

Enciclopedia on line

Viaggiatore fiorentino (16º sec.). Visitò l'India, toccando Calicut (1515), e l'Etiopia (1517), rientrando per lo Yemen. La relazione è contenuta in una lettera a Giuliano de' Medici e in una a Lorenzo [...] duca d'Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DUCA D'URBINO – GIULIANO DE' MEDICI – ETIOPIA – CALICUT – YEMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsali, Andrea (2)
Mostra Tutti

MURRI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Romolo Maurilio Guasco – Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] la prima democrazia cristiana, Firenze 1968; M. Guasco, R. M. e il modernismo, Roma 1968; F.M. Cecchini, M. e il murrismo, Urbino 1973; P. Grassi, Il discorso di S. Marino 1902, Chiaravalle 1974; L. Bedeschi, Il giovane De Gasperi e l’incontro con R ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Romolo (2)
Mostra Tutti

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] , Emanuele Filiberto, il duca di Parma, l'Ordine di Malta, il granduca di Toscana, la repubblica di Genova, il duca di Urbino, il duca di Parma. Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don Giovanni d'Austria, sotto i cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il battesimo avvenne subito dopo la nascita, "le cerimonie e preci solenni solite farsi in tal funtione battesimale" - scrive un biografo di C., D. M. Sandrini - ebbero luogo solo nel 1645, alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 298
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali