Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, perdette e riacquistò due volte (1502-03) il suo ducato, mantenendone definitivamente il possesso dopo la morte di Alessandro VI. Non avendo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] . 1700. Pochi giorni dopo, il 1 dic. 1700, il M. era con il socio D. Duranti, nuovo titolare della Stamperia camerale urbinate. L'incarico durò pochi mesi (prima del settembre 1701 passò a U. Laquanti), durante i quali il M. si impratichì dell'arte e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] - Roma 1600-1621); nella busta 124, fasc. I, cc. 120-205, dal titolo Lettere di diversi ai Gonfalonieri e Priori di Urbino relative agli interessi della Comunità e di privati, si trovano 75 lettere del F. (Roma 1646-1681). Nel Paris. lat. 9362 della ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] a un castello sulla riva del Po; nello stesso anno fornì alcuni disegni per il Palazzo Ducale di Pesaro. Passato poi a Urbino (1465-66), dove probabilmente eseguì i primi disegni per il Palazzo Ducale, nel 1468 L. ebbe da Federico da Montefeltro la ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] prima volta pubblicate (Vienna-Lipsia 1771) ne riporta ampi stralci.
Fonti e Bibl.: A. Lazzari, Vita di F. V. d’Urbino, Urbino 1805; C. von Duncker, Veterani, Friedrich Graf von, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXXIX, Leipzig 1895, pp. 655-658; R ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] e correzioni ai diz. biografici dei musicisti, in La Critica musicale, V (1922), pp. 229-231; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 97, 100-103, 131 s., 325, 338; Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] la notizia che il G. "benché uomo forestiero e privato menasse in moglie la duchessa di Valacchia" (Degli uomini illustri di Urbino, pp. 237 s.), notizia che già Promis riteneva poco credibile. Tornò forse in Italia alla fine del 1596 - l'ultima sua ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] fu tormentato da una «dolorosa infermità» (forse la gotta).
Morì in Urbino, a soli 43 anni, il 31 dicembre 1646.
L’unica opera mirto. Sonetti amorosi, a cura di G. Cerboni Baiardi, Urbino 1961.
Fonti e Bibl.: L. Allacci, De erroribus magnorum virorum ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] di Lille, ibid., VII, 3-4 (1894), pp. 48 s.; A. Alippi, Ancora di una tavola di B. di maestro Gentile da Urbino, ibid.,11-12, pp. 182 s.; D. Diotallevi, Memorie storiche della prodigiosa immagine di Maria Santissima che si venera nella contrada degli ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...