• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1678 risultati
Tutti i risultati [2971]
Biografie [1678]
Storia [564]
Arti visive [475]
Religioni [328]
Letteratura [292]
Diritto [152]
Geografia [91]
Diritto civile [89]
Italia [85]
Europa [86]

Della Róvere, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Róvere, Giovanni Signore di Senigallia, poi duca di Sora (1457-1501). Figlio di Raffaele Della Rovere, ebbe dallo zio, papa Sisto IV, la signoria di Senigallia e il vicariato di Mondavio per poter sposare da pari a pari [...] Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico duca d'Urbino. Fu poi fatto prefetto di Roma (1475) e capitano generale della Chiesa (1484). Come signore di Senigallia, seppe conquistarsi la stima e l'affetto dei sudditi che gli rimasero fedelmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DA MONTEFELTRO – SENIGALLIA – MONDAVIO – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róvere, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Passavant, Johann David

Enciclopedia on line

Pittore e storico dell'arte (Francoforte 1787 - ivi 1861). Studiò pittura a Parigi con David e Gros; poi si dedicò alla storia dell'arte con C. F. Rumohr. Tra i suoi scritti, che lo rivelano uno dei maggiori [...] esponenti della critica filologica, notevole Raffael von Urbino und sein Vater Giovanni Santi (1839-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SANTI – PARIGI – URBINO

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] Hague 1934, pp. 9-14; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, pp. XIII-XV; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 155-166; L. Grassi, Pittura umbra del '400, Roma 1952, pp. 52-56; F. Zeri, Due dipinti la filologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

Urbano VIII papa

Enciclopedia on line

Urbano VIII papa Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ad annettere allo Stato pontificio il Ducato di Urbino (1631). Fu uomo amante del fasto e gran mecenate, colto e umanista, soprannominato perciò ape attica (dall'ape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – DECRETI TRIDENTINI – STATO PONTIFICIO – MAFFEO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano VIII papa (4)
Mostra Tutti

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] , a cura di M. Marti, Firenze 1961, p. 712). Quando poi, nel 1516, Leone X tolse al Della Rovere il ducato di Urbino, il B. cercò di procacciarsi la familiarità del papa; fece parte dell'Accademia romana, e fu uno dei tanti poeti che celebrarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] confine tra il territorio perugino ed il ducato di Urbino. Nel 1498, durante il conflitto tra Perugia e il duca Guidobaldo, il B. fu imprigionato dai Perugini nella rocca di Assisi insieme col padre, colpevole di intese con il Montefeltro, e la rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tessarini, Carlo

Enciclopedia on line

Tessarini, Carlo Musicista (Rimini 1690 circa - Amsterdam 1766 circa). Studiò forse con A. Corelli e iniziò giovanissimo l'attività concertistica. Ebbe inoltre mansioni stabili quale violinista in chiese veneziane (1720) [...] e quale direttore dei concerti a Brno presso il card. W. Hannibal. Fu attivo a Fano (1743), Urbino (1750-57) e in Olanda, ove tenne probabilmente il suo ultimo concerto (1766). T. è autore di molta musica strumentale, nella quale usa tra i primi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – RIMINI – URBINO – FANO – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessarini, Carlo (2)
Mostra Tutti

Morelli, Mario Rosario

Enciclopedia on line

Morelli, Mario Rosario Giurista italiano (n. Roma 1941). Laureato presso l’università “Federico II” di Napoli, magistrato poi magistrato di Cassazione, è stato presidente di Sezione della Corte di Cassazione e direttore dell'Ufficio [...] del Ruolo e del Massimario. Ha svolto attività di docenza presso le università di Urbino e di Roma “Tor Vergata”. Nel 2011 è stato eletto dalla Corte di Cassazione Giudice della Corte Costituzionale, dal 2018 al 2020 è stato Vicepresidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – CORTE DI CASSAZIONE – ROMA

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] nel Duomo di Prato, in Bullettino senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. 338-341; P. Rotondi, Il Palazzo Ducale di Urbino, I, Urbino 1950, in partic. pp. 147, 151-153; G. Marchini, Di Maso di Bartolommeo e d’altri, in Commentari, III (1952), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] firmò un'Ultima Cena, e l'anno seguente, insieme coi figlio Solerzio, la Madonna e santi oggi nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino. Si fa risalire al 1611 l'anno della morte del pittore, visto che il 6 genn. 1612 la pala con l'Assunta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 168
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali