L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] porta augustea di Fano, in RendLinc, 37 (1982), pp. 141-58.
F. Battistelli - A. Deli, Immagini di Fano romana, Urbino 1983.
R. Bernardelli Calavalle, Le iscrizioni romane del museo civico di Fano, Fano 1983.
F. Battistelli - L. De Sanctis, Museo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Milano 1984.
R. Antonini - S. Renzetti Marra, Bibliografia dell’Italia antica. Epigrafia, linguistica e scienze ausiliarie (1950- 1984), Urbino 1985.
E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi (Pisa, 22-23 ottobre 1984), Pisa 1985.
G. Pugliese ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Tinia, primo quattuorviro del municipio di Hispellum, in Athenaeum, 90 (2002), pp. 483-505.
F. Raviola, Gli Umbri di Osimo, in Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei Kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 luglio 2001), in c.s. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in onore di Achille Adriani, Roma 1991, pp. 267-80.
M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino 1991.
G. Paci (ed.), Cupra Marittima e il suo territorio in età antica. Atti del Convegno di Studi (Cupra Marittima, 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] die Archäologie des 17. Jahrhunderts, München 1999.
M. Luni - F. Negroni, Raffaello Fabretti archeologo urbinate. “Principe della romana antichità”, Urbino 2001.
H.B. Evans, Aqueduct Hunting in the Seventeenth Century. Raffaello Fabretti’s “De aquis ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...