CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Alessandro D'Alessandro. Il Bembo ne fece con se stesso, Beroaldo e Sadoleto uno degli interlocutori del suo dialogo De Urbini ducibus (ambientato nel 1510), e ne lodò l'eleganza quale scrittore delle epistole pontificie e la fedeltà come amico e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] della diocesi alle disposizioni tridentine.
Nel maggio dello stesso anno Clemente VIII lo inviò presso i principi di Urbino, Ferrara, Mantova, Torino, con l'incarico di comporre una Lega antiturca.
Dopo la caduta, nel 1594, della fortezza ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol. XXIII); l'ultimo volume, il XXV, è un prezioso Indice generale de' nomi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] .
Dal papa ebbe invece incarico di comporre la Istoria del dominio temporale della Sede apostolica sopra il Ducato di Urbino, il Montefeltro e la Massa Trabaria, che portò a termine solo nel 1740 e rimase manoscritta (Bibl. apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] di S. Giovanni in Carbonara. Nello stesso anno il F. concesse licenza al famoso predicatore frate Giovanni di Urbino di fondare un monastero nella terra di Castiglion Chiusino (Castiglione del Lago), dove Giovanni aveva predicato nella quaresima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] nel cedere la propria carica ad un principe italiano: i primi contatti furono presi con il duca di Urbino, ma senza che le trattative giungessero in porto; contemporaneamente, soprattutto per iniziativa del cancelliere dell'Ordine Carlo Cicogna ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] dell'Ordine dei frati minori: tale incarico era stato infatti assunto fin dal 14 maggio 1475 (capitolo tenutosi ad Urbino) dal provinciale di Toscana, Francesco Nano (detto Sansone). Preso possesso della sua nuova sede, il D. fece restaurare il ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] fu inviato in missione in Francia da Paolo V, mentre Urbano VIII lo mandò al seguito del padre Franceschini ad Urbino, in una legazione che doveva trattare l'anticipato passaggio di quel Ducato alla S. Sede. Essendo stato ostacolato dal presidente ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] di teologia che il B. avrebbe composto e che dalla biblioteca del duca di Urbino sarebbero passati alla Vaticana (dove non sembrano tuttavia rintracciabili nel fondo Urbinate).
Un'epistola in versi latini in lode del B. compose verso il 1354-1355il ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] la fondazione del locale Monte di pietà, la cui istituzione era già stata proposta due anni prima da Francesco da Urbino, un altro osservante marchigiano; anche in quell'occasione M. collaborò con le autorità cittadine per individuare i cespiti per ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...