ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] a testimonianza della sua versatilità (per es. una Nuova Grammatica per apprendere agevolmente la lingua greca,2 voll., Urbino 1737; De sanctis Ferentinis in Tuscia Bonifacio ac Redempto..., Romae1745), sono elencati in Dict. d'Archéol. chrétienne,I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] nel 1519, un Libellus de morte consolatorius ad Leonem X, composto in occasione della morte di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, nipote del pontefice. Altra opera fondamentale è il De republica christiana, del 1521, anch'essa dedicata a Leone X: vi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo di Dio cardinale R. Nobili, Urbino 1728; P. Pollidori, De vita Marcelli II, Romae 1744, pp. 107, 126, 136;G. Bromato, Storia di Paolo IV, II, Ravenna 1753 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] Legatio apostolica Petri Aloysii Carafa... 1624-1634.
Rientrato a Roma, declinò l'offerta dei ricchi arcivescovati di Capua ed Urbino per ritirarsi nella sua sede di Tricarico. Si dedicò allora alla cura delle anime e all'ingrandimento della chiesa ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] ed il 20 novembre successivo lo nominò legato di Ferrara; ma soprattutto gli affidò le trattative con il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel caso che il duca stesso ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] , L. von Auw (Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, voll. 5-6), a cura di A. Zussini, Urbino 1977; C. Milaneschi, U. J., pioniere dell'ecumenismo, Torino 1979 (con ampia bibl.; alle pp. 275-282 l'elenco degli scritti dello ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] V, 1-2, a cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, p. 229; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1991, pp. 190, 195, 198, 203, 205 s ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1954; Lettere di Nicola Fabrizi a Rosolino Pilo, a cura di A. De Stefano, Palermo 1956.
Fonti e Bibl.: Urbino, Centro studi per la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, Bibl. nat., Papiers Houtin;Cambridge, Mass., Harvard Divinity School ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...]
V. Vinay, Facoltà valdese di teologia 1855-1955, Torre Pellice 1955, pp. 109-116; A. Zussini, U. Ianni e i modernisti, in Fonti e documenti (Urbino), 1976-77, vol. 5-6, pp. 128, 161 s., 175-182, 185 s., 193, 196, 199 s., 204 ss., 209, 213 s., 221 ss ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] ), nonché le lettere conservate nell'Archivio Sabatier del Centro studi per la storia del modernismo, presso l'Università di Urbino (in corso d'inventariazione). Un breve profilo del M. si trova nel dattiloscritto di L. Fichera, Necrologium, a cura ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...