ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] il 9 luglio, fu assolto dalle censure, mentre sei cardinali ebbero incarico di esaminare la vertenza. Ma intanto il duca di Urbino, che stava rioccupando le città perdute, si impadronì di sorpresa anche di Reggio, fino a quel momento rimasta in mano ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] , una lite sulla spartizione della dote e dovettero intervenire Alessandro della Massa, agente ferrarese dei cardinale Luigi, poi la duchessa di Urbino e lo stesso duca per conciliare le parti.
La B. non aveva avuto figli propri, e nel 1583 adottò un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] vendemmiale a. V e del 10 messidoro a. V); W. Angelini, La Municipalità di Ancona e il suo tentativod'annessione alla Cisalpina, Urbino 1963, pp. 129-132 e ad Indicem; Id., Giornali anconitani del 1798, in Atti e mem. della Deput. di st. patria per ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] lo scisma romagnolo aveva fatto emergere.
Dopo avere partecipato, nel settembre 1860, all'assalto vittorioso contro la guarnigione pontificia di Urbino, il C. si dedica alla politica comunale e dal 1861 al 1865 è assessore al comune di Bologna. Nel ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rambaldoni, rifiutò di contrarre il pattuito matrimonio con Oddantonio di Guidantonio di Montefeltro, futuro signore di Urbino, votandosi viceversa a Dio. Paola difese vigorosamente la scelta della figlia, in questo spalleggiata da Vittorino: il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] mondo contemporaneo, Torino 1971, ad Indicem; G. Barbalace, Fabbrica e Partito socialista negli anni Novanta. Il caso delle Marche, Urbino 1976, ad Indicem; E. Santarelli, in Diz. biogr. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] . È difficile seguirlo nel suo esilio. Nel 1437 egli scriveva a Cosimo de' Medici da Gubbio, e in un anno imprecisato da Urbino. In un documento del 1449 figura già morto.
Assai facoltoso, possedeva molti terreni nella zona di Campi in S. Cresci, con ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] clariana. Nel 1476 Sisto IV accolse la richiesta, ma Cecilia era stata già trasferita (1475) al monastero di Urbino, in seguito a contrasti con Fortunato Coppoli, suo parente e vicario provinciale degli Osservanti, contrario alla richiesta. Rientrò ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] , Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova…, Milano 1890, pp. 34, 48; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino…, Torino-Roma 1893, pp. 252, 287; Id.-Id., La coltura e le relaz. letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] che, nel 1524, Ottaviano Fregoso, nel testamento stilato a Napoli prima di morire, lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Domenico, ora distrutta. Dal suo ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...