PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] preclusa l’attività forense e cadde in miseria. L’11 giugno 1940 fu arrestato e internato a Istonio (Chieti) e a Urbisaglia, nei pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, il 24 settembre ottenne un permesso ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] p. 316). Fu così concesso al marchese Alessandro Bandini il permesso di scavare la città romana di Urbs Salvia (Urbisaglia, in provincia di Macerata). Pallotta stesso seguì gli scavi archeologici condotti nella città etrusca di Vulci, in provincia di ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] , n. 1, fig. 6). Intorno a questa 1) sono state raccolte dal Greifenhagen altre 10 figurazioni a tutto tondo: 2) da Nîmes, 3) da Urbisaglia, 4) nel magazzino dei Musei Vaticani, 5) a Bonn, 6-8) già a Roma, Coll. Giustiniani, 9) già a Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198)
M. Luni
Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] marittimo di S. Marina di Focara (Pesaro), in RendLinc, XXXIV, 1981, p. 71; G. Paci, Nuove iscrizioni romane da Senigallia, Urbisaglia e Petritoli, in Picus, II, 1982, pp. 37-68; M. Luni, Topografia storica di Pisaurum e del territorio, in AA.VV ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] , Perugia 1904-09, I, p. 255; II, p. 12; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, pp. 369, 371-374, 391; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1991, p. 614; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] e l’anno seguente il cardinal legato della Marca d’Ancona, Latino Orsini, lo inviò a comporre la pace fra Tolentino e Urbisaglia. Il 25 marzo 1467, per conto dello stesso legato, risolse i rapporti tra Loro e San Genesio. Di nuovo nella sua città ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] di Studi Maceratesi, Mogliano 1977, Macerata 1980, pp. 45-47; G. Paci, Nota sulle iscrizioni musive di San Severino e Urbisaglia, ibid., pp. 53-55; E. Percossi Serenelli, Le vie di penetrazione commerciale nel Piceno in età preistorica, in Ficus, I ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p. 152; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, pp. 376, 378-381, 387, 406 s., 419; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 168 ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] Barberiniana. Fuori di Roma due frammenti ci sono conservati d'una redazione dei Fasti trionfali incisa su pietra a Urbisaglia. In età imperiale, quando l'imperatore era il capo supremo dell'esercito e i generali, semplici legati, combattevano sotto ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] Urbani: l’uomo che parlava jazz di Alessandro Rubinetti, di cui però è noto soltanto il trailer.
Dal 1996 a Urbisaglia – nella cittadina marchigiana il musicista aveva tenuto nel 1984 un concerto poi confluito in un album discografico – è stato ...
Leggi Tutto