urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] . Krebs e K. Henseleit, nel 1932. La reazione complessiva del ciclo dell’u. è:
NH3 + HCO−3 + aspartato + 3ATP → urea + fumarato + 2ADP + 2Pi+ AMP + PPi,
dove Pi e PPi indicano, rispettivamente, fosforo inorganico e pirofosfato. Nel ciclo dell’u. sono ...
Leggi Tutto
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] è scisso in arginina e fumarato dall’argininsuccinato liasi. L’arginina è infine trasformata in ornitina e urea dall’arginina liasi, e quindi l’urea viene trasportata dal flusso ematico verso i reni e l’ornitina può essere utilizzata per un altro ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] il sale con idrossido di potassio in soluzione alcolica. Cristalli incolori deliquescenti, solubili in acqua e in alcol, dotati di forte carattere alcalino (la g. è una base di forza equivalente a quella ...
Leggi Tutto
Amminoacido, di formula H2NCONH(CH2)3CH(NH2)COOH. Negli organismi animali, la c. è uno dei termini del ciclo dell’urea, nel quale si origina per addizione nucleofila dell’ornitina al carbammilfosfato. [...] e passa nel citoplasma dove, al termine di una serie di reazioni, dà origine ad arginina dalla cui scissione si liberano urea e ornitina che rientra in ciclo.
La citrullinemia è un’anomalia metabolica congenita, da accumulo nel sangue di c., dovuta ...
Leggi Tutto
Composto organico
HOOC−CH(NH2)−(CH2)3−NH−
−C(NH2)=N−CH(COOH)−
−CH2−COOH,
che, in una tappa del ciclo dell’urea, si forma da citrullina e acido aspartico per azione dell’enzima argininsuccinicosintetasi [...] e viene poi scisso dall’enzina argininsuccinasi in acido fumario e arginina. Si trova nelle urine dei soggetti affetti da argininsuccinicoaciduria, rara malattia congenita del metabolismo, presumibilmente ...
Leggi Tutto
Enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano le ammidi in acidi organici e ammoniaca: la glutamminasi e l’asparaginasi, trasformando la glutammina e l’asparagina nei corrispondenti acidi glutammico [...] e aspartico, liberano ammoniaca; l’ureasi scinde l’urea in anidride carbonica e ammoniaca. Alcune d. presenti nei reni, nei muscoli, nel fegato idrolizzano il gruppo amminico di composti purinici, pirimidinici, nucleosidi e nucleotidi, trasformandoli ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] epatoprotettore.
Arginasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi (ammidasi) che catalizza la scissione dell’a. in ornitina e urea, che nell’organismo viene eliminata attraverso le vie escretorie. È presente solo nel fegato, ma non in quello ...
Leggi Tutto
Fosfato organico, di formula NH2COOPO(OH)2, che si forma da anidride carbonica, ammoniaca e ATP. La sintesi richiede magnesio e acido acilglutammico, ed è catalizzata negli animali urotelici dalla c. sintetasi. [...] Il c. è un donatore metabolico del gruppo carbammilico ed è importante nella biosintesi dell’urea. ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] direttamente connesso con quello delle proteine, degli amminoacidi, dell’urea e dell’acido urico. Ha origine in seguito a , da CO2 e ATP, precursore delle basi pirimidiniche e dell’urea.
L’a. è un composto fortemente tossico per l’organismo, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e Harada (v., 1961) hanno dimostrato che uracile può essere ottenuto per riscaldamento di acido malico e urea. Mentre l'urea si forma facilmente negli esperimenti che simulano la Terra primitiva, non esiste alcuna indicazione della presenza di acido ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...