CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] arginina in un ciclo in cui la catena carboniosa dell'ornitina può essere usata ripetutamente, con formazione d'una molecola d'urea a ogni tappa.
Il C. dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] [1896], pp. 255-292, 312-339; Ancora sull'eliminazione della bile dopo le varie alimentazioni e dopo l'ingestione di urea, di acido urico... Nuovo contributo alla conoscenza del significato fisiologico della bile, ibid.,s. 7, LXIX, 9 [1898], pp. 117 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] salute, in Osservatore [Torino], XVII [1881], pp. 529-532; Influenza della caffeina e dell'infuso di caffè sulla quantità giornaliera di urea emessa dall'uomo colle urine, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXX [1882], pp. 570-574 ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] ), reattore per sintesi ad alta pressione in mezzo liquido; I.P. 486.196 (11 marzo 1952), processo per la produzione di urea; I.P. 492.741 (11 luglio 1952), procedimento per la produzione di idrogeno e ossido di carbonio da combustibili liquidi (oli ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] -NH2 di due molecole distinte con eliminazione di ammoniaca, analogamente a quanto era stato osservato unendo due molecole di urea per ottenere biureto. Fu la chimica dei composti eterociclici e in particolare quelli penta-atomici ad attrarre l ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] alcalina nei nefritici e acida nei malati di artrite deformante; constatò, inoltre, il notevole aumento del contenuto in urea nei pazienti affetti da nefrite interstiziale (Alcune osservazioni sulla reazione e sui componenti del sudore nell'uomo sano ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] poi, da solo, il proprio contributo. Il lavoro che lo rese più noto riguarda la ciclizzazione di aldeidi con urea (o suoi derivati) ed esteri β-chetocarbossilici, in soluzione alcolica, per dare tetraidropirimidine (Ber. der deutschen Chemischen ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] e per la larghezza dell'erudizione e procurò al B. una certa notorietà, che fu ampliata dalla pubblicazione della tragedia L'Urea (Bari 1867) e del dialogo Cesalpino al letto del Tasso (Milano 1868); tra gli altri, scrissero al B. Francesco De ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] f. allg. Physiol., VI (1906), pp. 213-216; Beiträge zur allgemeinen Physiologie des Herizens,II, L'azione fisiologica dell'urea sul cuore dei vertebrati, ibid.,pp. 481-492 (in coll. con G. Federigo); Zur Physiologie der Schwimmblase der Fische, ibid ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] , cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV [1932], pp. 747 ss.; Proprietà delle soluzioni di cloruro di calcio e urea, ibid., pp. 584-90; Solubilità del gluconato di calcio in presenza di fosfato sodico e acido arsenioso, ibid., pp. 579-83). Nel ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...