• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [15]
Anatomia morfologia citologia [8]
Biologia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Microbiologia [4]
Parassitologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]

Uredinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, determinando ipertrofie o deformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – FUNGHI

Cronarziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti Uredinali, inclusa da alcuni nelle Melampsoracee, comprendente i generi Cronartium e Chrysomyxa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – UREDINALI – FUNGHI

Pucciniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, distinti per le teleutospore isolate, generalmente pedicellate, talora saldate o congiunte da una massa gelatinosa. Comprendono 83 generi, parecchi dei [...] quali determinano gravi malattie delle piante; così Hemileia, Phragmidium, Uromyces, Gymnosporangium e particolarmente Puccinia (➔ ruggine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – PHRAGMIDIUM – UREDINALI – FUNGHI

ecidio

Enciclopedia on line

Corpo fruttifero dei Funghi Basidiomiceti Uredinali (detto anche ecio o ecidiosoro), prima chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite, poi erompente dall’epidermide con aspetto di coppa; nel fondo di questa [...] il micelio origina un ciuffo di ife, alla cui estremità si formano lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore o eciospore, che si staccano e diffondono il parassita. Lo stadio con ecidi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – EPIDERMIDE – UREDINALI – FUNGHI – SPORE

Tilletiacee

Enciclopedia on line

Tilletiacee Famiglia di Funghi Basidiomiceti Ustilaginali, affine alle Uredinali. Comprende i generi Tilletia, Urocystis ecc., tutti parassiti di Poacee. Tilletia tritici è responsabile della carie del [...] grano, che si manifesta con l’imbrunimento degli ovari e delle cariossidi; queste, se schiacciate, emettono notevoli quantità di ustilagospore, sotto forma di polvere nerastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – UREDINALI – POACEE – FUNGHI – OVARI

Emibasidi

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Basidiomiceti che comprende, secondo alcuni autori, le Ustilaginali e le Uredinali, secondo altri, solo le prime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – UREDINALI – FUNGHI

promicelio

Enciclopedia on line

Il prodotto della germinazione delle clamidospore (ustilagospore e, rispettivamente, teleutospore) delle Ustilaginali e delle Uredinali; è costituito da quattro cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: UREDINALI

teleutospora

Enciclopedia on line

teleutospora Tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, presente nei Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, parassiti delle Poacee. Le t. si formano alla fine dell’estate, quando la [...] pianta matura e si secca, e passano un periodo di riposo fino alla seguente primavera. Le t. vengono prodotte all’estremità di gruppi di ife dicariotiche chiamati teleutosori o teli; sono costituite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDIOSPORA – CARIOGAMIA – UREDINALI – MEIOSI

picnidio

Enciclopedia on line

Piccolo concettacolo cavo caratteristico dei Funghi Deuteromiceti, ordine Sferopsidali. È globoso o fatto a fiaschetto e internamente è tappezzato da ife che producono conidi, detti picnidiospore o picnospore [...] o picnoconidi. Nei Funghi Uredinali lo spermogonio è chiamato anche picnio e lo spermazio picniospora o picnospora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – CONCETTACOLO – UREDINALI – FUNGHI

probasidio

Enciclopedia on line

Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle [...] basidiospore, che divengono esterne migrando attraverso gli stigmi. Nelle Ustilaginali p. è sinonimo di clamidospora, nelle Uredinali di teleutospora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOSPORE – CARIOGAMIA – UREDINALI – STIGMI – MEIOSI
1 2
Vocabolario
uredinali
uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî divisi da setti trasversali in 2-4 cellule;...
uredosòro
uredosoro uredosòro s. m. [comp. del nome del genere Uredo (v. uredinali) e di soro]. – In botanica, ognuna delle pustole lineari e di colore ocra visibili sulle piante parassitate da funghi uredinali e nelle quali si formano le uredospore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali