PARATIROIDE (XXVI, p. 311)
Ettore CUBONI
La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] si accompagna a lesioni renali e formazione di calcoli renali di fosfato di calcio, con pericolo di anuria ed uremia.
L'ormone paratiroideo o paratormone (Collip, 1925) è una sostanza proteica che gli enzimi dei succhi digerenti distruggono; pertanto ...
Leggi Tutto
La debolezza della volontà, che può giungere fino alla mancanza completa, nasce con meccanismi del tutto diversi a seconda delle diverse malattie in cui si presenta. L'abulia dei nevrastenici dipende dal [...] è conseguenza dell'apatia. In certe malattie organiche che intossicano o anemizzano il cervello, nei tumori cerebrali, nell'uremia cronica, nel mixedema, nello stupore amenziale, il meccanismo della volontà soffre dell'attutimento generale di tutti i ...
Leggi Tutto
crampo
Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] ). Nelle malattie metaboliche e tossiche i c. sono molto frequenti (tetania e ipocalcemie, disidratazione, carenza di magnesio, uremia). Una forma familiare di c. con mialgie è dovuta alle delezione dello stesso gene della distrofina che causa la ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] normale, mentre se grave fa capo progressivamente, anche dopo molti anni dal suo esordio, all'exitus per uremia o per insufficienza cardiaca.
Le glomerulonefrosi sono caratterizzate da alterazioni degenerative varie dei capillari glomerulari, che li ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la riduzione dell'attività cerebrale: questa complicazione è l'uremia, cioè la ritenzione nel sangue di sostanze tossiche, ben pochi i pazienti con mieloma che vanno incontro a uremia, senza mostrare la presenza nelle urine di catene leggere. ...
Leggi Tutto
coma
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, [...] causa determinante, si distinguono vari tipi di c.: c. cerebrale, c. diabetico, c. ipoglicemico (o c. insulinico), c. uremico, c. epatico, c. tossico, per lo più clinicamente differenziabili in base a sintomi peculiari e spesso a dati anamnestici ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] , più rare quelle del miocardio, talvolta con insufficienza cardiaca ad esito letale, e dei reni (con rapida evoluzione in uremia). Il decorso è di solito lentamente progressivo; nel corso di mesi o decennî si giunge quasi costantemente all'esito ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] s'impone il salasso e l'uso dei medicamenti ipotensivi. La prognosi è migliore nelle forme luetiche e uremiche, più grave nelle apoplettiche ed emboliche per le possibili recidive.
Bibl.: H. Oppenheim, Lehrbuch der Nervenkrankheiten, Berlino 1923 ...
Leggi Tutto
È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] o sindrome di Adams-Stokes (v.). La bradicardia temporanea è per lo più di origine tossica (malattie acute, uremia, digitale, ittero, cloroformio, ecc.), ma può essere anche dovuta a traumi psichici, riflessi dolorosi di organi interni, meningite ...
Leggi Tutto
tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] e metatarsali, calcificazione dei tessuti molli ecc.); forme connesse a insufficienza renale (glomerulonefrite cronica, uremia eclamptica acuta, nefrosi); forme dovute a intossicazioni da sostanze ipocalcemizzanti (ossalati, fluoruri).
Il secondo ...
Leggi Tutto
uremia
uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia;...
uremico
urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una uremica. Sindrome uremico-emolitica, forma...