VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] e da tossici in genere (alcool, anidride carbonica, ossido di carbonio, ecc.); per autointossicazioni (uremia, diabete, sindromi anafilattiche, sindromi gastriche: la cosiddetta vertigine a stomacho laeso); 3. vertigini psichiche: vertigine ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] italiano di medicina sperimentale, 1938, vol. 3, pp. 273-306, in collab. con N. Giannetto; Sul metabolismo azotato nell'uremia vera in rapporto soprattutto col comportamento dell'iperazotemia, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LII [1939 ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] . B..., I, pp.18-33.
Tale serie di lavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, l'uremia sperimentale, erano in pieno svolgimento quando furono troncate dalla morte del Barbera.
Bibl.: A. Pugliese, A. G. B.,in ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] precoce campo di interesse fu quello della chirurgia renale (Le nuove conquiste della chirurgia renale. Traumatismi gravia, nefriti, uremia, nefralgie, nefrorragie. Studio sperimentale e clinico, Palermo 1906), ma si deve ricordare che le tecniche di ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] sua porzione limitata; insorgenza, conseguentemente all'assenza di questa funzione, di una specie di "autointossicazione analoga alla uremia che consegue all'estirpazione bilaterale dei reni".
Il C. si interessò precocemente anche al problema della ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] importanza in alcune condizioni patologiche rappresentate da intossicazioni esogene (da piombo, arsenico ecc.) ed endogene (uremia), nel corso delle quali, a livello dell’ampia superficie della mucosa intestinale, vengono escreti prodotti metabolici ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] spastiche dell'infanzia, in Il Policlinico, sez. medica, III [1896], pp. 309-319; Le alterazioni del cervello nell'uremia umana acuta, in Clinica medica italiana, XXXVII [1898], pp. 367-374; Epilessia jacksoniana da meningite cistica sierosa, in ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] (mesi o anni), quando la funzione renale residua è inferiore al 20%; lo stadio terminale dell’insufficienza renale cronica è chiamato uremia. È da notare che le capacità di compenso funzionale del r. sono numerose e, di conseguenza, i segni e i ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] -4 giorni.
c) Infiammazioni da intossicazioni endogene. Le stomatiti da intossicazioni endogene si verificano in corso di uremia dovuta all'eliminazione di urea attraverso la saliva (alito urinario), o in presenza di cirrosi epatica (faetor hepaticus ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] perciò i reni funzionano come emuntorî fondamentali dell'organismo. La soppressione della funzione renale è causa d'intossicazione mortale (uremia).
Apparato genitale. - Serve alla conservazione della specie e non entra in funzione che in un periodo ...
Leggi Tutto
uremia
uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia;...
uremico
urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una uremica. Sindrome uremico-emolitica, forma...