• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [54]
Patologia [22]
Anatomia [16]
Zoologia [14]
Biologia [9]
Chirurgia [8]
Patologia animale [5]
Biografie [4]
Fisiologia umana [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

metanefro

Enciclopedia on line

(o metarene) Apparato escretore embrionale dei Vertebrati che permane come rene definitivo negli Amnioti adulti. Nell’embrione si sviluppa caudalmente al mesonefro di ciascun lato e si sostituisce a esso: [...] del metanefro. In nessuno stadio dello sviluppo, il m. si presenta metamerico. Il diverticolo dorsale costituirà l’uretere, e, dilatandosi alla sua estremità cieca, darà origine alla pelvi renale, quindi, ramificandosi nel tessuto metanefrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: VESCICA URINARIA – GLOMERULO RENALE – VERTEBRATI – METAMERICO – ESCREZIONE

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] rosso-brunastro. Ciascun r. è avvolto da una capsula fibrosa ed è tenuto in sede da varie strutture tra cui l’uretere e i vasi renali, ma soprattutto dalla fascia renale. Questa si sdoppia in due foglietti: uno anteriore (foglietto di Toldt), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

ossitocina

Enciclopedia on line

Ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, [...] da quella del progesterone) ed è impiegata in terapia per stimolare e regolare le contrazioni uterine o per arrestare le emorragie post-partum. L’o. eccita anche la muscolatura liscia dell’intestino, della cistifellea, dell’uretere e della vescica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASOPRESSINA – CISTIFELLEA – GRAVIDANZA – INTESTINO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossitocina (1)
Mostra Tutti

LITOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOTOMIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τομή "taglio") Nicola Leotta Con questo termine, che significa taglio delle pietre, si indicava nella vecchia chirurgia il taglio vescicale per estrarre i calcoli [...] una nefro-, pielo-, uretero-, cisto-, uretro-litotomia, a seconda che sede del calcolo sia il parenchima renale, la pelvi, l'uretere, la vescica, l'uretra. La tecnica varia da organo a organo e non si presta a una descrizione sintetica; scoperto l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOTOMIA (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURRAY, Joseph Claudio Massenti Chirurgo statunitense, nato a Milford (Massachusetts) il 1° aprile 1919. Ha svolto la parte più significativa della sua attività come ricercatore e chirurgo presso il [...] sul cane: mettendo a punto le tecniche chirurgiche per le anastomosi vascolari e per l'impianto dell'uretere nella vescica urinaria; dimostrando che il raffreddamento del rene, ottenuto mediante immersione in una determinata soluzione tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – VESCICA URINARIA – MASSACHUSETTS – GEMELLI VERI – AZATIOPRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Joseph (2)
Mostra Tutti

PIELITE e PIELONEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] a organi vicini o lontani. Calcolosi, traumatismi, fatti congestizî, ritenzione renale per lesione dei bacinetti o dell'uretere predispongono all'attecchimento dei germi infettanti. Le pieliti, tanto le acute quanto le croniche, sono quasi sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIELITE e PIELONEFRITE (1)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] retrocavale a destra e all'origine dell'aorta a sinistra, previa sezione tra legature dell'arteria surrenalica inferiore. L'uretere viene sezionato a livello dei vasi iliaci e il moncone distale viene legato. L'arteria renale viene 'clampata' e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

ossitocina

Dizionario di Medicina (2010)

ossitocina Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] . L’o. viene usata in terapia per stimolare e regolare le contrazioni uterine prima e durante il parto o per arrestare le emorragie postpartum. L’o. eccita anche la muscolatura liscia dell’intestino, della cistifellea, dell’uretere e della vescica. ... Leggi Tutto

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ), occorre anche ricostituire la via di eliminazione dei prodotti elaborati dall'organo trapiantato (ossia, nei casi esemplificati, uretere e vie biliari, rispettivamente). La definizione di t. implica pertanto una distinzione tra questo e l'innesto ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] per sdoppiamento di quest’ultimo, o, in parte, dall’epitelio celomatico. Negli amnioti, con la comparsa del mesorene, l’uretere primario assume nei maschi la funzione esclusiva di deferente, mentre una parte del mesorene dà la testa e il corpo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
uretère
uretere uretère s. m. [dal gr. οὐρητήρ -ῆρος, der. di οὐρέω «orinare»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, condotto muscolo-membranoso, pari e simmetrico, accollato alla parete posteriore dell’addome e del bacino, lungo nell’uomo dai 25 cm ai...
uretano
uretano s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce la respirazione cellulare, dotata di proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali