• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [54]
Patologia [22]
Anatomia [16]
Zoologia [14]
Biologia [9]
Chirurgia [8]
Patologia animale [5]
Biografie [4]
Fisiologia umana [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

pielo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale. Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] della regione lombare corrispondente: è praticata nei casi in cui una lesione delle vie escretrici o la compressione dell’uretere da parte di organi vicini (cancro dell’utero o della vescica) rappresentino un ostacolo insormontabile per il deflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – VESCICA URINARIA – MICRORGANISMI – PIELONEFRITE – IDRONEFROSI

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] da un noto mutante "attero" nei polli (wingless), nei cui omozigoti recessivi il rene, in assenza dell'abbozzo dell'uretere, non si differenzia permanendo allo stadio di blastema. La malformazione di questo mutante è perciò spiegata, nella sua causa ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

pneumoradiografia

Enciclopedia on line

Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] e per insufflazione gastrica); pneumotireografia, della ghiandola tiroidea; pneumoureteropielografia, della pelvi renale e dell’uretere corrispondente ecc.; pneumovaginale, del testicolo, dell’epididimo e del tratto intravaginale del funicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – FUNICOLO SPERMATICO – GHIANDOLA TIROIDEA – MIDOLLO SPINALE – MIDOLLO OSSEO

Sistema

Universo del Corpo (2000)

Sistema Rosadele Cicchetti Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] essenzialmente dal rene, ma per allontanare i rifiuti dall'organismo sono necessari anche altri organi, quali la vescica, l'uretere, l'uretra, che costituiscono nel loro insieme il sistema o apparato escretore. I bisogni comuni di frequente conducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SELEZIONE NATURALE – ANEMONI DI MARE – PSEUDOCELOMA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema (3)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] fino alla vescica, dove possono soggiornare o essere, nella maggior parte dei casi, espulsi attraverso l’uretere. Si dicono invece c. primitivi quando sono dovuti al ristagno dell’urina. La patogenesi è analoga a quella della calcolosi renale. Cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] -13; Contributo alla morfologia dell'arco ascillare di Langer, ibid., pp. 59-72; La morfogenesi della tunica muscolare dell'uretere umano, del bacinetto renale e dei grandi e piccoli calici, ibid., XVIII (1914-15), pp. 5-18. Conseguita brillantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] eliminazione dell'urina: è formato da una ghiandola pari che secerne l'urina: il rene; da un condotto escretore pari l'uretere, attraverso il quale l'urina formata dal rene gocciola in un serbatoio impari: la vescica che per mezzo di un canale impari ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di un imbuto con apice rivolto verso il basso e la capacità di 6-7 ml. Il bacinetto si continua con l'uretere, canale muscolomembranoso della lunghezza di circa 30 cm, che consente il passaggio dell'urina dal bacinetto alla vescica. Esso è diviso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Embriologia Edoardo Boncinelli SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale.  2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] gli onori di un trattato. Qui ci dobbiamo limitare ad accennare all'induzione reciproca fra l'epitelio dell'abbozzo dell'uretere e il mesenchima metanefrogeno (v. Grobstein, 1967). Quest'ultimo induce l'epitelio ureterico a penetrare al suo interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] si portano alla parete della pelvi; tra i due foglietti sierosi si trovano: le tube, la porzione pelvica dell’uretere, i vasi sanguiferi uterini e ovarici ecc. Il complesso di tali strutture comprese nei legamenti larghi forma il parametrio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uretère
uretere uretère s. m. [dal gr. οὐρητήρ -ῆρος, der. di οὐρέω «orinare»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, condotto muscolo-membranoso, pari e simmetrico, accollato alla parete posteriore dell’addome e del bacino, lungo nell’uomo dai 25 cm ai...
uretano
uretano s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce la respirazione cellulare, dotata di proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali