MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] clinica chirurgica di Roma, dove nel 1879 fu vicepresidente e nel 1881 presidente del Consiglio superiore di sanità.
Scrisse lavori monografici sui calcoli dell'uretra, sui fibromi uterini, sul cistoma e sul mioma ovarico, sull'ovariotomia, ecc. ...
Leggi Tutto
urogenitale, apparato
Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] rapporti con l’utero. Nella parte più declive della vescica si apre un orifizio, lo sfintere vescicale, che immette nell’uretra. Quest’ultima presenta nei due sessi sostanziali differenze: nell’uomo, assume rapporti con la prostata e il pene; nella ...
Leggi Tutto
TURP (sigla dell’ingl. TransUrethral Resection of the Prostate)
Resezione endoscopica della prostata, che si attua in anestesia generale o loco-regionale (peridurale o spinale), mediante uno speciale [...] maligno incidentale. L’intervento è seguito dal posizionamento di un catetere vescicale lasciato in sede per alcuni giorni. La TURP è indicata nell’ipertrofia prostatica benigna con segni clinici, ecografici e flussimetrici di ostruzione dell’uretra. ...
Leggi Tutto
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] affezione caratterizzata dalla trasformazione totale o a placche dell’epitelio delle vie urinarie in epitelio pavimentoso stratificato (metaplasia piatta). Si riscontra più frequentemente nell’uretra e in vescica che negli ureteri e nei bacinetti. ...
Leggi Tutto
Linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassi alimentari in essa finemente emulsionati.
I vasi linfatici [...] le cui larve, inoculate dalle zanzare, si sviluppano nei vasi linfatici. I parassiti adulti possono ostruire i vasi stessi e talora romperli provocando stravasi linfatici o chilosi in vari organi (peritoneo, vaginale del testicolo, vescica o uretra). ...
Leggi Tutto
STENOSI (dal gr. στενός "stretto")
Enrico Emilio Franco
Restringimento anormale di ostî o di canali naturali del corpo. La stenosi può essere congenita e, in tal caso, a seconda del grado, compatibile [...] di un orificio valvolare del cuore = ostacolato passaggio del sangue negli altri segmenti cardiaci o nei vasi; stenosi dell'uretra = ostacolata emissione dell'urina, ecc.). Quando la stenosi s'istituisce lentamente, il tratto di canale che si trova a ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] di elementi organizzati, cioè di emazie (v. ematuria), leucociti (v. piuria), cilindri (v. cilindruria), epitelî piatti (dell'uretra, della vagina, della vescica), epitelî caudati (dei bacinetti renali, ureteri e vescica), epitelî renali difficili da ...
Leggi Tutto
caruncola
Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente [...] : piccola sporgenza, situata lateralmente a ciascuna c. salivare, e dovuta alla presenza della sottostante ghiandola sottolinguale. C. uretrale: escrescenza polipoide che si può sviluppare in prossimità dello sbocco esterno dell’uretra femminile. ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] o verso la vescica. Essi si diagnosticano per mezzo dell'esplorazione digitale dal retto o con quella strumentale dall'uretra, o coi raggi X, specie quando il calcolo piccolo e innicchiato nello spessore della ghiandola sfugga al contatto col dito ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] per le calcolosi vescicali. Di chirurgia generale lasciò le seguenti pubblicazioni:
1) Nuova proposizione intorno alla caruncola dell'uretra detta carnosità, edita a Firenze nel 1724. In tale opera trattò delle stenosi uretrali, affermando che la ...
Leggi Tutto
uretra
urètra (o ùretra) s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. οὐ-ρήϑρα, der. di οὐρέω «orinare»]. – In anatomia, canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e che costituisce l’ultima parte delle vie urinarie; nell’uomo ha una lunghezza...
uretrite
s. f. [der. di uretra, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’uretra che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta e subiettivamente con bruciore nella minzione: la forma più importante e più nota è la u. blenorragica...