• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Medicina [96]
Anatomia [33]
Patologia [34]
Zoologia [22]
Biografie [23]
Biologia [19]
Fisiologia umana [16]
Chirurgia [9]
Patologia animale [8]
Fisiologia generale [8]

EPISPADIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malformazione congenita caratterizzata dall'apertura dell'uretra alla parte superiore del pene nell'uomo, della clitoride nella donna. È assai rara, in specie nell'uomo, nel quale si rinviene circa una [...] -prepuziale e la radice del pene); sottopubica (orificio uretrale al disotto del pube); vescicale (la lesione oltre che sull'uretra è sulla vescica, di cui manca la parete anteriore, prendendo il nome di estrofia della vescica). Le due prime varietà ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ – IPOSPADIA – CLITORIDE – TESTICOLO – ECTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISPADIA (2)
Mostra Tutti

Béniqué, Pierre-Jules

Enciclopedia on line

Chirurgo (Parigi 1806 - ivi 1851), autore di numerosi studi intorno ai restringimenti dell'uretra. Da lui prende il nome un tipo di dilatatore uretrale metallico (béniqué), il cui uso fu da lui proposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URETRA – PARIGI

IPOSPADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco") Giuseppe Bolognesi Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] (l'orificio uretrale ha sede sulla faccia inferiore del glande, nella regione del frenulo). Nell'i. peniena l'apertura anormale dell'uretra si trova in un punto qualunque della faccia inferiore del pene in genere più corto e incurvato in grado più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOSPADIA (3)
Mostra Tutti

sottocavernoso, solco

Enciclopedia on line

Solcatura mediana e longitudinale della faccia anteriore del pene, occupata dal corpo cavernoso dell’uretra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: URETRA

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] rapporti con l’utero. Nella parte più declive della vescica si apre un orifizio, lo sfintere vescicale, che immette nell’uretra. Quest’ultima presenta nei due sessi sostanziali differenze: nell’uomo, assume rapporti con la prostata e il pene; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

suppositorio

Enciclopedia on line

suppositorio Tipo di preparazione farmaceutica solida, destinata a essere introdotta in cavità naturali (ano, vagina, uretra). È confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla [...] temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili ecc.), addizionati con sostanze medicamentose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: URETRA – VAGINA – OVULO – ANO

glande

Enciclopedia on line

In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal [...] prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glande (1)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] i 50 anni, con un aumento di volume della ghiandola, che comprime e deforma il tratto iniziale dell’uretra, ostacolando lo svuotamento vescicale. Il processo proliferativo, non neoplastico, alla base dell’ipertrofia sembra legato allo squilibrio fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

videocistouretrografia

Enciclopedia on line

videocistouretrografia Tecnica diagnostica consistente nella registrazione televisiva delle immagini radiologiche delle vie urinarie inferiori (vescica e uretra), previamente opacizzate con mezzo di contrasto, [...] allo scopo di studiare dinamicamente le alterazioni dei meccanismi di controllo della minzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – MINZIONE – VESCICA – URETRA

sottocavernoso, solco

Dizionario di Medicina (2010)

sottocavernoso, solco Solcatura mediana e longitudinale della faccia anteriore del pene, occupata dal corpo cavernoso dell’uretra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
urètra
uretra urètra (o ùretra) s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. οὐ-ρήϑρα, der. di οὐρέω «orinare»]. – In anatomia, canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e che costituisce l’ultima parte delle vie urinarie; nell’uomo ha una lunghezza...
uretrite
uretrite s. f. [der. di uretra, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’uretra che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta e subiettivamente con bruciore nella minzione: la forma più importante e più nota è la u. blenorragica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali