• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [93]
Anatomia [11]
Medicina [54]
Patologia [19]
Biografie [11]
Fisiologia umana [6]
Chirurgia [6]
Zoologia [5]
Psicologia generale [4]
Temi generali [4]
Biologia [4]

parauretrale, dotto

Enciclopedia on line

Sottile tragitto, d’origine congenita, riscontrabile non raramente in vicinanza del canale uretrale. I dotti p. possono essere a fondo cieco o comunicare con l’uretra; il loro sbocco è situato per lo più [...] sulle labbra del meato urinario o ai lati del frenulo. Pressoché invisibili in condizioni normali, acquistano risalto quando sono colpiti dal processo infiammatorio denominato parauretrite. Tale infiammazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE

uretra

Enciclopedia on line

uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] la parte membranosa corrispondente al passaggio del canale uretrale attraverso il piano perineale, e infine la che presenta nel tratto iniziale una dilatazione del lume (bulbo uretrale) ed è caratterizzata dalla presenza di tessuto erettile che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – URETRITE BLENORRAGICA – MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretra (2)
Mostra Tutti

restringimento

Enciclopedia on line

In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] cartilagine cricoide, dell’arco aortico e del diaframma. R. uretrali In patologia, stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, generalmente multipli, trasformano l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA NORMALE – ARCO AORTICO – DIAFRAMMA – DISURIA – STENOSI

navicolare

Enciclopedia on line

In anatomia, osso n., osso del carpo, lo stesso che scafoide. Fossetta n. Nome di varie depressioni: nell’osso occipitale, piccola depressione ovoidale situata sul davanti del foro occipitale, sulla faccia [...] esterno, lo stesso che fossetta triangolare del padiglione; nell’uretra maschile, dilatazione fusiforme del canale uretrale situata subito dietro il meato urinario esterno; nella vulva, piccola depressione situata sul davanti della commessura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO OCCIPITALE – URETRA – IMENE – VULVA – CARPO

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] ), la pressione vigente nelle varie parti dell’uretra. L’elettromiografia registra i potenziali elettrici dello sfintere distale uretrale durante il riempimento vescicale e durante la minzione (il test è particolarmente utile nei casi in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] forma di c. di nave. C. del naso Regione triangolare e sporgente della parte laterale delle fosse nasali. C. uretrale della vagina Sporgenza con cui termina la colonna anteriore della vagina. Botanica Complesso dei due petali inferiori, parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

vulva

Enciclopedia on line

vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] vagina) su cui sono situati, sulla linea mediana, procedendo in senso postero-anteriore: l’orifizio vaginale, il meato uretrale e la clitoride. L’apparato ghiandolare situato nella parete del vestibolo comprende le ghiandole vestibolari maggiori di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – CLITORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulva (1)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] È l’infiammazione della p. provocata da agenti infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco ecc.) che possono pervenire per via uretrale o per via ematica. Può essere acuta o cronica. Nella prostatite acuta sono presenti febbre, brividi e disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] ristrettezza del sacco prepuziale (fimosi), tale da non permettere lo scoprimento del glande, e la posizione del meato uretrale che, anziché sul glande, può aprirsi nella faccia inferiore (ipospadia) o su quella superiore (epispadia) del corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

bulbo

Enciclopedia on line

Botanica Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] i singoli sintomi si impiantano in tempi successivi. B. dell’uretra Nell’uomo rigonfiamento posteriore del corpo cavernoso uretrale. È ricoperto dal muscolo bulbocavernoso, muscolo pari che dalla parte posteriore del bulbo giunge fino in vicinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PREISTORIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
1 2
Vocabolario
uretrale
uretrale agg. [der. di uretra]. – Dell’uretra, relativo all’uretra: canale u., l’uretra; cresta u., meato u.; lume u.; infiammazione u., restringimento u., ecc.; bulbo u., cospicuo rigonfiamento dell’uretra maschile situato all’unione del...
bulbo-uretrale
bulbo-uretrale agg. – In anatomia, ghiandole bulbo-uretrali, quelle annesse all’uretra bulbare maschile, le quali, al momento dell’eiaculazione, secernono un liquido vischioso, albuminoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali