uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] anteriore può essere colpita anche la posteriore, con disturbi urinari più accentuati e intorbidamento dell’urina. Nell’uretriteblenorragica cronica, oggi più rara, la sintomatologia è molto attenuata, ma è sempre possibile una riacutizzazione, come ...
Leggi Tutto
Il trasporto di materiale infettante da un punto all’altro del corpo, effettuato dal malato stesso. Avviene per via meccanica, esterna (toccamenti): tipico esempio, la congiuntivite blenorragica di un [...] soggetto affetto da uretrite della stessa natura. ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] Tenendo conto poi della sterilità che consegue ad alcune complicazioni della blenorragia, sia nell'uomo sia nella donna, il De Amicis calcolava oggi le varie forme di uretriti non gonococciche (uretriti semplici, uretriti catarrali) che, insieme con ...
Leggi Tutto
uretrite
s. f. [der. di uretra, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’uretra che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta e subiettivamente con bruciore nella minzione: la forma più importante e più nota è la u. blenorragica...
blenorragia
blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette di solito con i rapporti sessuali, e provoca,...